VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] e in applicazione dell’istruzione mano del generale”. Problemi e prospettive di ricerca nell’Archivum Romanum Societatis Iesu Parte delle sue dispense d’insegnamento è conservata presso l’archivio della Pontificia Università Gregoriana (APUG), 212, 535 ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] all'università di Atene. Si laureò con pieni voti e lode il 21 nov. 1907, e la " (Boll. uff. del Min. dell'Istruzione pubblica, XXXVI[1909], parte 1, 16, di lettura: "Nelle varie epoche storiche Egli ricercò sempre l'eredità di Roma, l'elemento che ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] università di Vienna.
Nel quadriennio di permanenza a Gorizia il B. riprese gli studi ed unitamente a varie ricerche storico-archivistiche e De Sica, all'ingresso del ministero della Pubblica Istruzione ove si era recato per una libera docenza - ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] Università, Facoltà di chimica e farmacia, scatola 3726, f. 129 (1910-11); Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili - ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] si volse a ricerche romanistiche (cfr. le voci Agrariae leges e Ager publicus, rispettivamente in Enciclopedia giuridica ital., Napoli 1883-84, e Diz. epigrafico di antichità romane, Roma 1886).
Nel 1861 a Napoli, nell'università appena riformata da ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] , Direzione generale dell’Istruzione superiore, III versamento, b. 471; ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, Consiglio nazionale delle ricerche, I versamento, bb. 159; 161; Milano, Archivio dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, Varia ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] ., ma l'originalità delle sue ricerche, il suo rigore metodico, lo , la cattedra di lingue semitiche all'università di Bologna. L'A., tuttavia, rifiutò come membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzionee come senatore. Gli fu conferito l ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] rettore all'università di Genova, entrava nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dove restò fino al 1923, e del quale Ricerca scientifica, Verbali del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, anno 1919, pp. 508 s.). L'episodio è ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] 76); Gli scritti e la filosofia di L. Strümpell (ibid., pp. 253-81); I corsi filosofici all'università di Lipsia e il seminario di nel 1906 il Museo di istruzionee di educazione, già diretto per molti anni da A. Labriola, e dove con il direttore C. ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] non si poteva prescindere dalla ricerca di un modus vivendi 'udienza riservata, gli dette l'istruzione verbale di "non far niente", e la Repubblica di Weimar. Le relazioni diplomatiche tra Italia e Germania dal 1927 al 1933, Napoli 1996; Università ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...