SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] dal ministero dell’Istruzione a quello degli Affari e l’anno seguente i media riecheggiarono la notizia del ritrovamento da parte sua in America di due tavolette del Pollaiolo. Nel luglio del 1965 l’Università politica espositiva e di ricerca che lo ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] consigliere della Pubblica Istruzionee professore ordinario di geometria superiore all'università di Napoli, dove 129-156. Altri lavori che raccolgono le ricerche sulla geometria della retta e sulle relative applicazioni alla meccanica si ispirano ai ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] ricercae Villari aveva elaborato un progetto di riordino dell'universitàe Telesio ebbero un ffiscreto successo e furono tradotti all'estero. Dei suoi meriti filosofici era convinto anche F. De Sanctis, che, divenuto ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] in due anni e quella liceale in uno. Frequentò l’università dapprima a Casati prevedeva che l’istruzione religiosa fosse impartita a 357; M. Veglia, A. M. e la ricerca del vero, in Il Ponte, LXIII (2007), pp. 91-108; Amore e scienza: lettere di A. M. ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] Istruzione con decr. 26 luglio 1881). È degli studi romanistici inglesi ricercando le ragioni del rinnovato e altri, In memoria di P. C., Genova 1941, fascicolo di 40 pagine riproducente la celebrazione solenne tenuta nell'aula magna dell'università ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] di scienza delle finanze all’Università di Genova, e Antonietta, che avrebbe sposato Martini, ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo Giolitti risaliva al 1866, ma anche con la ricerca di personale che potesse concretamente attuare quella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] e professore nell'università di Pisa dal 3 apr. 1886.
Le ricerche del B. furono rivolte alla geometria differenziale, alla teoria dei numeri e Regno, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, accademico nazionale dei Lincei. Morì il 6 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] ricerca psicologica pressoché esclusivamente sul viso e
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite..., Genova 1674, pp. 232, 259; C. G. Ratti, Istruzione diquanto può , 220; M. Labò, Il Palazzo dell'Università, in L'Università di Genova, Genova 1923, pp. 76 a ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] di alcune ricerche fatte intorno Università di Torino; per il percorso universitario sono importanti i fascicoli personali conservati a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato (Ministero della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1438 e ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] dal 1884 al 1887, rettore della stessa università nel 1888 e nel 1901, il 21 nov. 1902 Istruzione.
Il suo impegno parlamentare non lo distolse, comunque, dall'insegnamento e dallo studio. Continuò ad occuparsi del periodo altomedievale con ricerche ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...