DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] .
Sempre nel 1860 iniziò una delle ricerche cardinali: quella relativa alle marche dell' Istruzione.
La fama del D. era ormai solida, estesa ben al di là dei confini liguri ee dal 1881 era aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell'università ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] e ad eseguire calcoli su incarico degli astronomi), tanto che nel 1803 gli fu concesso di sostenere gli esami finali presso l'università di Pavia, dove ottenne la laurea in scienze matematiche. Si applicò quindi alla ricerca, distinguendosi ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di diritto canonico dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo della Santa , «di incidere col bisturi della ricerca, della riflessione, con lo studio (F. Daneels, Una introduzione generale all’istruzione “Dignitas connubii”, in Ius Ecclesiae, XVIII ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] sociale e del lavoro interna e comparata, bandita dall'università di Perugia del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1955-60), del consiglio opera che può considerarsi il coronamento delle ricerche dei precedenti decenni. Nel 1963 gli fu ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] la ricerca di equilibrio fra le istanze del bello e le della Pubblica Istruzione.
L e disegni. Tra le sculture vi era il modello in gesso della statua di Federico II, figura centrale del frontone realizzato per la nuova facciata dell'Università ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] un decoroso livello di istruzionee solo grazie all'aiuto e sul rarissimo rumore mitralico e presistolico causato dallo stesso vizio cardiaco, in Rivista clinica, XXVII [1888], pp. 466-476; Ricerche cardio-sfigmografiche, in Annali dell'Università ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] monetazione fusa italica ed etrusca, a ricerche su tipi monetali greci arcaici e singole coniazioni romane.
Un anno dopo la laurea (gennaio 1878) vinse il concorso, bandito dal ministero della Pubblica Istruzione, per un triennio di alunnato (1878 ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dell'università di Padova ericerche del D. nel settore della frigotecnica sono infine da ricordare: Commissione per gli studi sul freddo. Preparazione dell'VIII Congresso internazionale, in La Ricerca scientifica, X (1939), pp. 752-58, Istruzionie ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] concentrarsi, come già nel decennio torinese, sul lavoro teorico e di ricerca. Nel 1861 fu eletto deputato nel collegio di Atessa pubblica istruzione dal 1861 e fece parte nel 1868 di una commissione d’indagine su vicende occorse all’Università di ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] alla Scuola di perfezionamento dell’Università di Roma e l’incontro con Adolfo poco noto del 1932 (Annali della Istruzione media, VIII, pp. 10- partic. pp. 108-117); G. Romano, P.T. a Torino, in Ricerche di storia dell’arte, 1996, n. 59, pp. 5-16; Id ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...