BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] e informazioni logistiche; liberata la città, dal luglio 1944 al dicembre 1945, fu, come indipendente, assessore supplente alla Pubblica Istruzionericerche anche ai campi della letteratura e M. B., in Annuario dell'università cattolica del S. Cuore, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma e iniziò a frequentare l’Istituto borsa di studio per approfondire le sue ricerche. Dopo l’invasione della Polonia il della comunità del ministero dell’Istruzione portoricano.
Rientrata in Italia ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] e i figli Giorgio e Franca per sfuggire alla dittatura fascista.
La sua istruzione Uniti, trattenendosi per un mese e mezzo all’Università di Harvard grazie all’appoggio di i suoi programmi di studio e di ricerca trovarono un ostacolo nella scarsa ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] e le ristrettezze familiari contribuirono a formargli un carattere schivo e introverso.
Laureatosi nel 1828 in giurisprudenza presso l'università negli affari relativi all'istruzione, ai lavori pubblici, serietà della ricerca, la sua ampiezza e la ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] organizzò e finanziò per loro alcuni viaggi di istruzione in Francia e in : fu restituito all'università come emerito per l'avanzata età e nominato presidente del R ricerca più propriamente biologica. Particolarmente notevole è la descrizione e ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] a una rivista, La filosofia e la ricerca positiva. Quistioni di filosofia dei programmi e regolamenti dell'istruzione elementare; fu anni successivi, nell'università di Napoli, sul concetto della filosofia positiva o scientifica, e su la sua ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] ricerche dello stesso Enriques e di Guido Castelnuovo.
Nel 1904 fu nominato per concorso alla cattedra di geometria proiettiva e descrittiva dell’Università in cui si chiedeva al ministero dell’Istruzione di restituire tutte le cattedre lasciate ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] scienze di Napoli ed invitato ad insegnare in quella università le "teorie generali della storia naturale dimostrate con Durante una spedizione in barca alla ricerca di zoofiti ebbe un contrasto con un soldato che lo aggredì e lo fece cadere in mare; ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] che un rivolgimento radicale potesse mettere in crisi l’insegnamento e la ricerca o, peggio ancora, potesse creare danni al Museo. delegato alla Pubblica Istruzione che diede disposizioni talmente draconiane da rivoluzionare l’Università di Napoli (29 ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] delle ricerche, proprie e di altri studiosi, svolte in archivi e biblioteche. Redasse, in gran parte, gli Annali delle Università l'appoggio di dotti italiani e stranieri, col fingere di aver ricevuto profonde e vaste istruzioni da J. F. Bóhmer ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...