PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] , assumendo una veste molto più agile e meno vincolata alle ricerche del laboratorio; dal 1903, inoltre, prese fisiche, matematiche e naturali, LXXII (1937), pp. 299-308; G.B. Traverso, P.R. P., in Atti dell’Istituto botanico dell’Università di Pavia, ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] generale del ministero della Pubblica istruzione dal 1874 al 1876 e senatore dei Regno dal 1884 Sopra la teoria della capillarità, in Ann. d. università toscane, IX [1866], pp. 5-24; Teoria il B. riguarda la ricerca delle forme di equilibrio ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] all’Istituto di studi pratici e di perfezionamento presso l’Università di Firenze. Nell’ambito di un’articolata operazione di riforma dell’insegnamento accademico con l’obiettivo di ripristinare il prestigio della ricerca italiana dopo la seconda ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] . 2323 s.; Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione generale dell'istruzione superiore, Osservatori astrofisici astronomici e vulcanologi italiani, Roma 1956, pp. 1-22, 137-163; H. Wright, Explorer of the Universe. A Biography of George Ellery ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] della Pubblica Istruzione, in Atti Università di Genova, XXXVI (1982), in particolare pp. 33, 116, 129, 139, 175 s., 184; E. Bevilacqua, Le istituzioni, la politica universitaria, l'organizzazione della ricercae della didattica, in R. Almagià e ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] più attivo gruppo di ricerca italiano in fisica dei Università di Padova (cfr. L. Sitran Rea - A. Sperotti Giacometti, A.N., cit., p. 193) e nell’Archivio centrale dello Stato (Roma), Ministero della pubblica istruzione, serie Personale 1860-1880, e ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] Istruzione G. Baccelli fra i licenziati degli istituti liceali, tecnici e nautici: presidente della commissione esaminatrice era G. Carducci. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma e lue; altri ricercatori, fra cui ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] emergono i tentativi di Nencioni, alla ricerca di una stabilità economica ed esistenziale, di ottenere un ruolo nella pubblica istruzione, ma anche una certa sua irresolutezza che lo portò al «matto e colpevole rifiuto» (Cicognani, 1940, p. 112 ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] e della Società nazionale delle scienze, lettere ed arti di Napoli, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione della Stella e la sua fonte principale, in L'Universo, XXIII casa rurale in Puglia, in Ricerche sulle dimore rurali in Italia, ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] della Pubblica Istruzione (1867). Perse il concorso per la cattedra di letteratura italiana all’Università di Napoli, Piromalli - D. Scafoglio, ibid. 1975. Il Centro studi ericerche, ora Fondazione Vincenzo Padula di Acri ha di recente promosso ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...