GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Istruzionee di Grazia e Giustizia (nonché per il testo di numerosi discorsi e interventi università, Verona 1983; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi ericerche ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] -69), tesi dilaurea, università di Pisa, facoltà di economia e commercio, s. d. (ma 1964), passim [cfr. Arch. Buonvisi, I, n. 72]; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 247; R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] Università di Pavia dopo aver suscitato vivaci polemiche per i contenuti agostiniani e di Gourlin, le Istruzioni per le domeniche e feste dell’anno pubblicate siano Ricerche sul primato di questo sacerdote (Eleutheropoli [Firenze] 1783) e, tramite ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] istruzione artistica, come suggeriscono il soprannome di «spadarino», a lui attribuito da Valesio, e la sua opera, connotata da eleganza formale e da una raffinata ricerca tesi di laurea, facoltà di architettura, Università di Roma La Sapienza, a.a. ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] alla discussione di problemi della politica dell'istruzionee della ricerca. Tra la sua produzione letteraria si improvvisamente a Torino il 17 ott. 1928.
Fonti e Bibl.: Necr. in: Annuario della R. Università di Torino 1928-29, Torino 1929, pp. ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Università, prima per opera del concittadino Francesco Forti, che lo avviò allo studio della cultura illuministica e di autori come M. Gioia, G.D. Romagnosi eIstruzionee membro delle commissioni generali per i bilanci del 1864 e della ricerca ed ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] agli anni Quaranta a collaborare a Ricerche religiose) dall’orbita dei discepoli statuti dell’Università europea e partecipò attivamente Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Superiore, Miscellanea di Divisioni ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] e strumenti dell’educazione, nelle scuole e nelle università. Lamentava la Relazione della Camera di commercio e arti di Napoli sul movimento commerciale e di saggistica di ricerca a circolazione universitaria. Singolare è anche il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] ricerca di un diritto penale più giusto: una cifra critica e riformistica che èe Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Istruzione Universitaria, I, Concorsi a cattedre nelle università ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] e pubblicato con il titolo Ricerche intorno all’istituzione naturale d’una società, e d’una lingua, e all’influenza dell’una, e nel campo dell’istruzionee della cultura: delle idee nell’Università di Pavia; lasciò pertanto Modena, e in dicembre si ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...