Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] friulana, Udine, Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Umane.Pellegrini, Rienzo (1987), Tra lingua e letteratura. Per una storia degli usi scritti del friulano, Udine, Casamassima.Picco, Linda (2001), Ricerca sulla condizione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi di Italiano 2018Le Olimpiadi di Italiano sono rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e organizzate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universitàe della Ricerca in collaborazione [...] con il Ministero per gli Affari Est ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Donna politica italiana (n. Leno 1973). Dopo avere svolto attività politica a livello locale e regionale per Forza Italia, è stata eletta deputato prima nel 2006 (XV legislatura), poi nel 2008 (XVI legislatura), nel 2013 (XVII legislatura) nelle...
Moratti, Letizia (nata Brichetto Arnaboldi). – Donna politica e imprenditrice italiana (n. Milano 1949). Laureatasi all’Università degli Studi di Milano, è stata assistente di diritto comunitario presso tale ateneo (1972-73). Negli anni successivi...