MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] e l'istruzione dei figli: specialmente del M., che rivelò subito notevole inclinazione allo studio eUniversità romana, dove fu attratto in particolare dalle discipline storico-geografiche e giustizia alla vastità della ricerca; l'interesse per il ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] sicuri per distruggere i contagi, Milano 1831; Istruzione al popolo sulla cura e profilassi del pestilenziale cholera asiatico, ibid. dell'epoca. Il suo interesse per tale settore di ricerca nacque nel 1833, quando partecipò a un concorso bandito ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] gruppo di suoi allievi.
Istituita in Milano l'università cattolica del Sacro Cuore (1921), il C., contribuito, mediante scavi ericerche, a una e di istruzione classica, XLIV (1916), pp. 319-322; G. B. Pighi, A. C., in Studi in onore di A. C. e ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] insegnò anche storia militare presso l'Università di Roma per i corsi speciali Stato e al tempo stesso di talune arretratezze della ricerca storico- 2° reggimento granatieri, 1921; Corsi d'istruzione coloniale. Appunti di arte militare coloniale, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] ricerca scientifica al quale egli dedicò, peraltro, la maggior parte delle sue forze, e quello della conoscenza pratica (sotto questo aspetto sono rimaste celebri all'università Consigli superiori dell'istruzione, del lavoro e dell'agricoltura. Nel ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] criterio della verità e l'induzione come metodo di ricercae di prova. La teoretica presso l'Università di Palermo. Intanto 73.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Pubblica Istruzione, Direz. gen. istruzione superiore, Personale ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] e anzi si infittì l'impegno di studio del L. che sviluppò la propria ricerca di scienza economica nelle pubblicazioni che ne accompagnarono l'impegno di docente: dapprima (1869-77) nell'istituto tecnico di Bari; quindi (1877-79) all'Università ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] e A. Costa (Viaggio in Egitto dei soci P. Panceri e F. G., in Annuario dell'Associazione dei naturalisti e medici per la mutua istruzione di zoologia e anatomia comparata all'Università di Genova, e qui si 1878 le sue ricerche sulla osteologia dei ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] R. Università di Macerata, XVI [1943], pp. 27-192) e della da conseguire come risultato incontrovertibile della ricerca" (Renzoni Governatori, p. 348 ).
Componente e poi vicepresidente del Consiglio superiore della pubblica istruzione nel momento ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] via normale di maturazione e successivamente di accesso all'università, come insegna l'esempio pisana, il ministro della Pubblica Istruzione concesse che il C. vi ricerche sullo svolgimento organico della storia e tessalica e macedonica, inficia e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...