LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] nella cute dell'uomo, in Ricerche fatte nel laboratorio di anatomia normale… della R. Università di Roma, XVII (1913 della Pubblica Istruzione.
Il L. morì a Napoli il 15 maggio 1958.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali di ottalmologia e clinica oculistica ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] e clinica oculistica presso l'Università di Torino, negli anni accademici 1932-33 e locale dell'occhio: Ricerche sull'immunità locale dell e della pubblica istruzione.
Impegnato politicamente negli anni giovanili, partecipò alla marcia su Roma e ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] dalla ricerca accurata e metodica, caso per caso, degli eventi che ne costituiscono l'accertata e documentabile per la cattedra di clinica medica per chirurghi dell'Università di Padova nel 1841 e per quella di medicina teorica per chirurghi a Pavia ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] incarichi sia accademici sia civili e politici: fu preside della facoltà di giurisprudenza palermitana dal 1947 al 1950, rettore di quella università dal 1950 alla morte, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1946 al 1948, fu ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] medicina e chirurgia dell'Università di Pavia. Si orientò subito verso la ricercaIstruzione del diploma di I classe e della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] universitario e l’esigenza di una migliore istruzione chimica porterà e divenire, nel 1840, dottore. Fu il secondo laureato dell’Universitàe naturali, s. 5., 1993, vol. 17, parte 2, t. 2 (in partic. A. Bassani, Temi e figure della ricerca ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] dottrinali estreme e incline a fondere novità e tradizione della ricerca storico-giuridica, e la facilità con cui egli tratta argomenti complicati e oscuri» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione).
Dall’Università ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] l'abitazione, l'istruzione elementare maschile e femminile, l'assistenza stretto collegamento con il mondo della ricerca scientifica, convinto che l'empirismo che , titolare della cattedra di chimica all'Università di Pisa.
Le tappe del rilancio ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] a ricoprire la cattedra di demopsicologia all'università di Palermo. Nel 1906 il C. con L. Loria nella ricerca di materiale etnografico per l di etnologia africana e fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzionee dall'Istituto orientale ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] sestiere veneziano di Castello e si dedicò poi allo studio delle matematiche all'Università di Padova.
Nel e a fiato edita ad Augusta nel 1738, in cui si nota un'originale ricerca armonica accanto alla predilezione per i ritmi puntati alla francese e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...