BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] e, dal 1873 al 1883, quello di diritto costituzionale. Nel 1884 fu trasferito all'università di Pisa e Senato e ancora presidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. di stampa, dall'altro sulla ricerca di nuovi criteri, sui quali ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] universa philosophia, lavoro meramente scolastico. Destinato alla predicazione e all'insegnamento, fu poi professore di retorica e prefetto dell'istruzione pubblica, ma per pochi mesi resse l'ufficio: morì in Ferrara il 2 febbr. 1817.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] presso l'Università di Roma.
L'attività scientifica del K. iniziò con una ricerca Sopra alcune e Bibl.: Calendario generale del Regno d'Italia, Roma (dal 1872); Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Div. Istruzione ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] dell'insegnamento di odontoiatria e protesi dentaria nell'università di Roma, che gli e terapia clinica delle relative malattie, in modo da facilitare la ricerca Consiglio superiore del ministero della Pubblica Istruzione, che proponeva di ridurre gli ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] 'università di Roma, il C. si occupò soprattutto di costruzioni idrauliche. Oltre alla pubblicazione, in collaborazione con alcuni allievi, tra i quali citiamo F. Arredi e G. Di Ricco, di numerosi testi di costruzioni idrauliche, compì delle ricerche ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] fu nominato professore anziano aggregato presso l'università di Catania e secondo assistente nell'osservatorio astrofisico locale. Qui per la precisa e concisa formulazione e risoluzione dei problemi più importanti, lo studio e la ricerca nel campo ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] . arcivescovo di Edessa. Il 12 dic. 1865 conseguì, presso l'università di Napoli, la laurea in lettere.
Il B. partecipò al nuovo Istruzione; ottenne, quindi, il pareggiamento delle scuole badiali. Rivolse intanto i suoi studi a ricerche su documenti e ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] Ceradini, si dedicò all'insegnamento e alla ricerca per un decennio.
Conseguita e professore emerito dell'Università di Roma, il G. fu per molti anni membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Dal 1947 al 1956 fu consigliere comunale e ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] Pubblica Istruzionee l'Università di Padova), pubblicato a puntate nello stesso giornale, questioni finanziarie e organizzative . Continuò anche allora a dedicare tempo e studi alla ricerca erudita e archivistica, ordinando l'archivio della famiglia ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] chiamato a insegnare zootecnia generale all'Università di Pisa, ne resse come ordinario e apprezzato didatta, il M. svolse anche un'intensa attività di ricercae della Pubblica Istruzione per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...