DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] centro di ricercae di fusione di metodi scientifici e tecnici.
Fino Istruzione, che si adoperò per la restituzione della Stazione zoologica al Dohrn. Dopo lunghe ee l'università italiana, in Annali delle Università d'Italia, III (1941), 2.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] di diritto e conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Pavia nel . fu partecipe: l'Istituto Cavenago d'istruzione di agricoltura teorico-pratica, di amministrazione, intesa come disinteressata e autonoma ricerca della verità.
Nello ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] della conimissione tribunizia della pubblica istruzionee fu associato alla classe Gubbio. Qui si dedicò ad alcune ricerche erudite sul soggiorno di Dante Alighieri l'abate G. Colizzi, rettore dell'università perugina, con l'incarico di riformare l ...
Leggi Tutto
BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] 'Istruzione piemontese perché presso l'università di Cagliari venisse creato un museo di archeologia e viaggio attraverso l'isola alla ricerca di documenti e libri rari conservati nelle biblioteche dei conventi. Fra il 1826 e il 1834 fu in rapporti ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] 'università di Firenze come professore incaricato. Si interessò sia alla ricerca . dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, cl. di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I (1962), p. 34; J. C. Poggendorff, Biogr-liter. Handwört. zur Gesch. ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] di patologia speciale medica e metodologia clinica nell'università di Catania. Qui proseguì e concluse la sua carriera un valente didatta e autore di studi ericerche di ordine clinico e sperimentale in vari settori della patologia e della clinica ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] agli scolari", e negli anni seguenti le università di Pavia e di Pisa; qui attraverso una ricerca delle ragioni dell'insuccesso politico del '48 e dei mali che dalla pace di Zurigo - e si adoperò, secondo le istruzioni di Garibaldi, ad alimentare le ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] la direzione dell'osservatorio, proseguendo le attività di ricercae la pubblicazione del Bullettino, ma il 2 giugno e l'insegnamento dell'astronomia presso l'università osservatorio astronomico, soprattutto per l'istruzione dei chierici. Già nel 1882 ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] l'università di Messina, per cui già la facoltà di scienze e il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione avevano di determinanti di ordine finito o infinito.
L'altro campo di ricerca a cui si interessò il C. fu la teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] assessore alla Pubblica Istruzione dal 1900 al 1912. Ricoprì la carica di preside della facoltà di scienze dell'università di Padova nel poi un'altra ricerca del Casorati, il F. ottenne alcuni risultati relativi al grado e al discrimmante di un ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...