CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale universitàe si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Movimento operaio e produzione nazionale, la conferenza incompiuta che il C. avrebbe dovuto tenere presso l'università popolare di Milano " e diffusione dell'istruzione tecnica ed economica, adeguata disponibilità all'investimento e capacità ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] , s. 1 e 2, Roma 1883 ee perfezionare l'organizzazione delle ricerche statistiche eistruzione, informazione e tutela degli emigranti (Dell'emigrazione italiana e pp. 113-23, e in appendice a Studii sulla popolazione italiana in pace e in guerra, Bari ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1977). Laureato presso l’università “Tor Vergata” di Roma, ha conseguito il Dottorato di ricerca in politica comparata ed europea e ha studiato in Inghilterra, [...] dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle, e dallo stesso anno è stato viceministro per l’Istruzione, l’universitàe la ricerca del governo Conte. Dal 5 settembre al 30 dicembre 2019 è stato ministro dello stesso dicastero del secondo governo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] risorse da settori prioritari, quali la sanità, l'istruzione o le infrastrutture di base. La disponibilità di aiuti sviluppo, centri di ricerca, fondazioni euniversità - risulta dotato di valori, di norme, di procedure, di linguaggi e di tecniche di ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] al 13° anno scolastico, per quanti aspirano a frequentare l'università) o nella Realschule (scuola secondaria moderna, dal 5° al Francia, in Annali della Pubblica Istruzione, 3 (1992), pp. 351-60; Ricercae formazione in Italia (studio coordinato ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] rappresentati da ricercatori di universitàe di istituzioni accademiche, da dipendenti di laboratori di ricerca pubblici e privati, localizzati in prossimità di università, istituti di istruzione superiore o centri di ricerca avanzata, che presentano ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] universitàe istituti di ricerca come il National bureau of economic research. M. è noto soprattutto per i suoi studi nei campi dell'economia del lavoro e si collega alla possibilità di valutare l'istruzionee, in generale, la formazione, come bene ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sia di formazione dei nuovi professionisti sia di ricerca nelle discipline attinenti alle professioni, a esercitare mondo accademico vi è un'élite, costituita da universitàe colleges di alto prestigio: in un sistema di istruzione superiore come ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] correnti degli studiosi sulla natura dell'universoe della vita; quali sono gli appassionata ricercae nel contempo di un'appassionata denuncia; nell'un caso e nell la stessa esigenza di una maggiore istruzione; e dato che la somma delle umane ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] vero e proprio anche altri settori - la contabilità e l'amministrazione del personale, i reparti di pianificazione, sviluppo ericerca, il ecc., ma anche amministrazioni, ministeri, tribunali, università, cliniche e via dicendo - si sono imposte le ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...