La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] suo ruolo di preminenza nell'istruzionee nella vita intellettuale, nonché il rimaneva il maggior laboratorio della ricerca scientifica; in filosofia essa , Louvain-la-Neuve, Université Catholique de Louvain; Cassino, Università degli Studi di Cassino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] pratica delle ricerche scientifiche. L'aristotelismo scolastico aveva un ruolo dominante nell'istruzionee nelle istituzioni avesse continuato a essere insegnata nella maggior parte delle università almeno per un'altra generazione, aveva perso la sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] ricerca, riunito intorno all'Istituto di matematica V.A. Steklov, alla facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca e nel paese. Molti dei principali centri d'istruzionee degli istituti scientifici furono evacuati dai territori delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] università comprendeva dunque una specifica istruzioneE. Bortolotti, Studi ericerche sulla storia della matematica in Italia nei secoli XVI e XVII, Bologna 1928.
E. Bortolotti, La storia della matematica nella università di Bologna, Bologna 1947.
E ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] propria attività didattica e di ricerca: nel 1951 ebbe la libera docenza in analisi algebrica e infinitesimale e tenne un corso libero di teoria delle equazioni algebriche; nel 1956 fu chiamato alla facoltà di scienze dell'Università di Palermo come ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] razionale all'Università di Padova e di matematica ricerche matematiche riguardano la teoria dell'elasticità, la cinematica dei corpi rigidi ee Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. generale istruzione ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] dal titolo Saggio di nuove ricerche sul calcolo differenziale, Padova 1825 incaricato di meccanica e idraulica presso la stessa università di Padova. e l'istruzione elementare, cui attese sia con articoli apparsi sul Giornale astrometeorologico e ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] 'università di Firenze come professore incaricato. Si interessò sia alla ricerca . dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, cl. di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I (1962), p. 34; J. C. Poggendorff, Biogr-liter. Handwört. zur Gesch. ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] l'università di Messina, per cui già la facoltà di scienze e il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione avevano di determinanti di ordine finito o infinito.
L'altro campo di ricerca a cui si interessò il C. fu la teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] assessore alla Pubblica Istruzione dal 1900 al 1912. Ricoprì la carica di preside della facoltà di scienze dell'università di Padova nel poi un'altra ricerca del Casorati, il F. ottenne alcuni risultati relativi al grado e al discrimmante di un ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...