Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza di Roma: laurea in Medicina e chirurgia [...] stessa materia e, successivamente, ordinario (1966) a Pisa; nuovamente a Roma all'università La Sapienza Istruzione (1966-70), del Gruppo di studio sui tessuti calcificati ee dell'Arte.
Le sue ricerche più significative concernono: l'ultrastruttura e ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] ’aula dell’università.
Questa netta distinzione tra medicina popolare e scientifica (‘razionale’), così viva nel Cinquecento, è andata gradatamente colmandosi grazie a una rivalutazione delle pratiche naturali della medicina antica e a un’istruzione ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] gli esami anatomopatologici. 5. Alla ricerca di una realtà proteiforme. a) e le credenze, il grado di istruzione, l'organizzazione dell'amministrazione e i davanti alle malattie gravi e relega la morte in un universo medicalizzato lontano dalla vita ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] è lo strumento scritto e firmato del consenso informato. L'altra è il riferimento al Comitato Istituzionale di Controllo di un ospedale, all'università o istituto di ricerca costituita dalla procreazione. L'Istruzione vaticana, inoltre, esorta i ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] utilizzo è più antico, quali alcol e nicotina.
Il cervello umano, l'organo più complesso dell'intero universo biologico, coordina e ogni altra motivazione che non sia quella di ricercare altre dosi di droga e per ottenerle spesso ruba o uccide.
Nel ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di gruppi etnici alla ricerca di territori da colonizzare in cui riconoscersi e di sette religiose che l'intero ciclo di istruzione dei giovani, e quello a noi più olistica e integrata del loro posto nell'universo, della loro storia e cultura, e del ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] linguaggio sufficientemente duttile e articolato da permettere l'istruzione degli individui e la trasmissione del risulta chiaramente anche dalle ricerche effettuate in Egitto da P.M. Vermeersch e dai suoi colleghi dell'Università di Lovanio. Nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] e scientifico del ministero della Pubblica Istruzione presso l’Istituto di psicologia, facoltà di magistero, dell’Università
Nel 1980 interruppe l’analisi con Pinkus e fu nominato ricercatore.
Non ancora terminato il perfezionamento, Bollea decise ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] complesso dell'intero universo biologico, coordina e analizza tutti gli input sensoriali che riceve dal corpo e dagli organi di animali da esperimento anestetizzati. Tale approccio consente ai ricercatori di studiare l'azione di una sostanza a livello ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ricercae dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una visione neoilluminista, elitista e della vita (1968), 10 miliardi di anni fa (1970) e L’universo invisibile (1972). Su Radio3, dal 1969 al 1975, tenne ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...