BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Pubblica Istruzione per le riforme didattiche e dei capace di far coincidere ricerca scientifica e realizzazioni operative. Dalla prima . 1-8) e nel 1969 sottoscrisse il documento Riforma dell’Università: le esigenze vitali (Scuola e città, XX [1969 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] di oltre venti anni di studi ericerche relativi alla scuola di Salerno. Nel per la cattedra di storia della medicina nell'università di Napoli. Il D., dichiarato ancora una superiore della Pubblica Istruzione di Napoli e commendatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] studi classici e poi seguire i corsi di farmacia nell'università di Pavia. E proprio Correnti, ministro dell'Istruzione con Ricasoli, per un quell'ambiente così attivo e intensamente impegnato nella ricerca sul terreno teoretico e pratico. All'inizio ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] del 1882 ottenne presso la Libera Università di Camerino (Macerata) il suo primo e ministro della Pubblica Istruzione, poté così deferirlo al Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica su lavoro e famiglia.
Quanto alla ricerca, approfondì quella ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] suoi studi e ai suoi interessi di ricerca. Nell'università romana si sviluppò poi tutta la sua carriera accademica e scientifica. parte assidua ai lavori del Senato e parlò spesso su problemi concernenti l'istruzionee la professione medica. Fu membro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] gli fu conferito presso l’Università di Pisa l’insegnamento ad institutiones una sistemazione teorica delle ricerche sull’irritabilità che aveva compiuto e ottenne una seconda collezione completa da inviare al Josephinum di Vienna per l’istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] costituente, che nel 1948 lo nominò membro del Consiglio superiore della Pubblica istruzione. Nel dopoguerra, continuò a operare come docente ericercatore all’interno dell’Università cattolica, di cui fu nominato rettore a vita nel 1953; riuscì ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] e nel 1919 fu nominato aiuto. Nel 1925, divenuto professore di ruolo, fu chiamato alla cattedra di fisiologia sperimentale dell'universitàIstruzionee, per lo stesso merito, dalla Accademia dei XL, e S. Baglioni]; Ricerche sulla secrezione spermatica ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] un decoroso livello di istruzionee solo grazie all'aiuto e sul rarissimo rumore mitralico e presistolico causato dallo stesso vizio cardiaco, in Rivista clinica, XXVII [1888], pp. 466-476; Ricerche cardio-sfigmografiche, in Annali dell'Università ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] della cattedra e dell'istituto di clinica medica generale dell'università di Roma, questo campo di indagine, le sue ricerche sull'asma bronchiale, che interpretò come e straniere e insignito della medaglia d'oro al merito della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...