Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] università o istituzioni scientifiche a Praga, Amburgo, Lovanio, e successivamente altrove; negli Stati Uniti si affermano il gruppo di ricerca del Money e l'unità terapeutica di Masters e nella 'istruzione' Donum vitae, è atto corporeo e spirituale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] all'Università di Montpellier e successivamente ricevette a Lione un'istruzione che comprendeva l'anatomia e la dalle vecchie collezioni. Il museo era utilizzato per l'insegnamento e la ricerca, ma anche per l'educazione del pubblico. Ciò era in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] università, agli studenti si insegnava soltanto la teoria della patologia. Per i paracelsiani e per gli helmontiani, la malattia e le sue cause erano, a tutti gli effetti, al di là di qualsiasi ricercaistruzione formale per l'assistenza al parto e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] gran parte delle necessità dei gruppi di ricerca. In molte università, per esempio, i fisici imparavano anche a usare il tornio e la fresa, strumenti il cui studio è ormai negletto.
Attualmente la situazione è diversa sotto molti punti di vista. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dall’estero testimoniava il desiderio dei primi ministri dell’Istruzione, per usare le parole di Karl Vogt (1817- di anatomia e poi di neuroscienze all’Università di Harvard, noto per le sue ricerche sulla miopia, sull’anatomia e sulla fisiologia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] usare pazienti non paganti per l'insegnamento o la ricerca, con o senza il loro consenso, doveva essere 1793, le università vennero chiuse da un capo all'altro della Repubblica, di conseguenza l'insegnamento e l'istruzione superiori dovettero essere ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] livello di istruzione, la lingua, la religione, l'affiliazione tribale, il Paese di nascita, il Paese di nascita dei genitori, la durata del soggiorno nel Paese di residenza e il luogo di residenza oltre alla variabilità genetica. La ricerca basata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] più avanzati e forniti centri di ricerca scientifica e, tuttavia, appare per i gentiluomini in viaggio d’istruzione, impegnati nel grand tour, perché medico di origine fiamminga e docente per un certo periodo nell’Università di Padova. A differenza ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] pubbliche, proseguì l'istruzione privatamente. Nel 1853 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia, dove fu della psichiatria scientifica, ericercò costantemente l'esistenza di malattie e anomalie organiche alla base ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , questi decisero di affidarne l'istruzione allo zio sacerdote e a un signorotto del paese; presso l'università di Roma, venne trasferito nei licei della capitale e di Torino. utilizzata dal D. per la ricerca sulle Anomalie del carattere (Firenze ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...