FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] studi non si iscrisse all'università, continuando a studiare in casa già ministro della Pubblica Istruzione ed amico di famiglia, e li frequentò negli anni 1868 ponderoso e qualificato lavoro di ricerca negli archivi parmensi, napoletani e fiamminghi ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] in breve il referente dei ricercatori lombardi e toscani di memorie patrie (fra i tanti C. Cantù e G. Capponi). I suoi 1868; recentemente riproposto, Roma 1995) tenute presso l'Università partenopea, che - pur redatto con carattere non rigorosamente ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] con la medicina astratta dalla ricerca scientifica.
Laureato nel 1826 e praticante a S. Maria Nuova istruzione, Firenze 1835; Prolusione letta il dì 4 marzo 1841 dal dottor Carlo Pigli, professore di storia della medicina nella I. e R. Università ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Università Cattolica – aveva infatti proposto al ministero della Pubblica Istruzione, nell’ordine, i due liberi docenti Giovanni Soranzo e 7-30) e inoltre la conclusione dell’annosa ricerca sulla giovinezza di Leone X (uscita nel 1928, e tradotta in ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] e la critica letteraria venivano collocati in un’ottica interdisciplinare e in stretto rapporto con la problematica scolastica e dell’istruzione della sua ricerca, particolarmente nella stesura di libri anche per la scuola e l’università: si pensi ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] e poi al liceo statale. Ciò fece sì che, pur conservando per tutta l'adolescenza e fino ai primi anni dell'universitàIstruzione N. Nasi e poi da V.E. Orlando, che il K. e Salvemini ., oltre a dover rinunziare alla ricerca (l'ultima sua fatica era ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] del conflitto mondiale il G. fu tra i più decisi neutralisti e mantenne questa posizione anche quando, nel novembre 1914, entrò nel governo Salandra come ministro della Pubblica Istruzione, carica che ricoprì fino al giugno 1916.
Le critiche rivolte ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] al Parlamento (27ª e 28ª legislatura), sottosegretario di Stato per la Pubblica Istruzione con il ministro Fedele , E. B., in Sophia, XVIII (1950), pp. 171-176; E. Troilo, E. B., in Annuario della università di Padova, 1952-1953, pp. 463-483; E. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] . Vecchi e nuovi studi (Milano 1951), con un breve Preludio illustrativo delle linee della sua ricerca, dove madre né padre ed è, nella sua intima essenza, madre e nutrice, non solo, ma generatrice universa; la dea che è insieme montagna, acqua, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] insegnò anche storia militare presso l'Università di Roma per i corsi speciali Stato e al tempo stesso di talune arretratezze della ricerca storico- 2° reggimento granatieri, 1921; Corsi d'istruzione coloniale. Appunti di arte militare coloniale, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...