PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] e Ippolita Maria Sforza, a cura di R. e F. Tateo, Bari 1990, e l’Epistolario, a cura di P. De Capua, tesi di dottorato di ricerca, Università di Messina, 1991.
Fonti ee d’istruzione classica, XXII (1894), pp. 385-470; S. Ferraro, Memorie religiose e ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] delle sue ricerche neuropsichiatriche e neuroistologiche. In Università di Roma La Sapienza, Medicina e chirurgia, Verbali degli esami di laurea, XVII; Archivio centrale dello Stato, Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale istruzione ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] e di ricerca con F. Lussana, titolare della cattedra di fisiologia umana dell'Università parmense. Quando nel 1868 rimase vacante la cattedra di anatomia e degli istituti di istruzione superiore esistenti nella città di Milano e organizzatisi nel suo ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] e dal 1930 professore nell’Università di Firenze) con una tesi su Aleksandr Blok e al pubblico italiano frammenti della sua ricerca, sempre più matura. Ma era Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] incaricato di archeologia e storia dell'arte nell'Università di Pavia. obiettivi e nei metodi, appare in contrasto con la moderna ricerca archeologica Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Antichità e Belle Arti, Divisione I, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] di medicina legale e delle assicurazioni dell'università di Bari e due anni [1933], pp. 489-494; Ricerche istologiche e biochimiche sull'iperinsulinismo sperimentale cronico, in , la cultura e l'arte dal ministero della Pubblica Istruzione. Dal 1986 ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Consiglio superiore della pubblica istruzione). Di particolare importanza il a lui è unanimemente riconosciuta la rinascita materiale dell’Università napoletana dopo consapevolezza dei limiti di una ricerca solo locale e la sua costante volontà di ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] ricerca scientifica e lo guidò poi per lunghi anni nella sua carriera. Conseguì la laurea nell'università di Messina, con il massimo dei voti e anno per le esigenze dell'istruzione universitaria, tornò a Roma e riprese servizio nell'istituto di ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] cominciato queste ricerche fin dal e ai musei archeologici di Milano (sempre da quell'anno, insegnò contemporaneamente francese all'università .
Bibl.: Ann. del Personale del Min. della Pubblica Istruzione, Roma, dal 1875; L. Pigorini, Preistoria, in ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] C. De Meis. Nel 1862 fondò all'università di Napoli la cattedra di anatomia patologica, ma e parlamentare. Intervenne con passione nei dibattiti sulla istruzione altri cinque anni di ricerche alla vita del filosofo di Stilo e pubblicò nel 1887, sempre ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...