GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] spostava a piedi da una università all'altra (soprattutto Bologna e Padova) al fine di ascoltare al ministero della Pubblica Istruzione un'informativa negativa sul ricerche, che lo portarono a illustrare gli Statuta Civitatis Carpi anno MCCCLIII e ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] e l’Università di Siena nell’Italia unita (1859-1965), in Scritti per Mario Delle Piane, Napoli 1986, pp. 165-182; G. Resti, L’ istruzione prospettive di ricerca, a cura di S.S. Macchietti, Roma 2004; E. Cimino, Tommaso Pendola: la vita e gli scritti ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] di studio del ministero della Pubblica Istruzionee di un sussidio del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, il D. si recò ericerche dell'Istituto di igiene della R. Università, Firenze 1896), sulla vita scolastica (Edificio scolastico e ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] e moderna cultura anatomica e patologica, al rigore della ricerca moderna, Pavia 1904, discorso tenuto all'università di Pavia come preside di facoltà nell'inaugurazione scuola del ministero della Pubblica Istruzionee la medaglia d'oro della ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] e Bibl.: Bologna, Archivio storico dell’Università, Fascicoli degli studenti della facoltà delle scienze matematiche, fisiche e di relazioni ericerche oltre che di manifattura. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] tra morale e diritto (giacché, nel fenomeno giuridico, si ricerca sempre se penale e incaricato di scienza dell'amministrazione nell'università di .
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Professori ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] veterinaria dell'Università di Bologna. istruzione, di quelle di polizia sanitaria e igiene veterinaria (In materia d'ispezioni delle carni da macello, in La Nuova Veterinaria, I [1923], pp. 54 s.).
Parte delle sue lezioni e delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] fermenti culturali del secolo e alla ricerca, per quanto non suoi segretari e quale membro della commissione per la Pubblica Istruzione. Rimasto in 1933, pp. 833 s.; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, II, Firenze 1971, ad indicem; U. ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] professionale si affiancò a quello accademico e didattico quando nel 1971 Pellegrin ottenne la cattedra di Composizione architettonica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dove continuò la sua ricerca in equilibrio sui diversi fronti del ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] ricerca artistica, come spiegò più tardi in una intervista rilasciata a Telesera (Roma, 25 marzo 1961). Nello stesso anno il ministero della Pubblica Istruzione all'Università G. morì a Roma il 6 maggio 1995.
Fonti e Bibl.: Morto a Roma G. L., in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...