DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] saggio sull'università di Ferrara (Lo Studio di Ferrara. Appunti, Firenze 1892) e una ricerca più originale ed e di perfezionamento in Firenze, anno accad. 1922-23, pp. 125 s.; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] alle dissezioni anatomiche condotte da Morgagni e Valsalva; fu coinvolto nella ricerca di F.M. Zanotti per una 'istruzione scientifica di Giuseppe Davia, nipote del vescovo, di insegnare filosofia nel seminario, cui Davia voleva dare nuovo slancio, e ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] e topografia presso l'università tardi pubblicando le Ricerche sulla rifrazione geodetica, e geodesia, di cui costituisce una pietra miliare.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, fascicolo personale; necrol. in Riv. del catasto e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] Pandette all'università nel 1619-20 e nel 1628 è vero che "effractis... maternis claustris... inchoantes oculos lachrymis aperimus"; che l'istruzioneeRicerca dei libertini..., Roma 1950, pp. 143 s.; F. A. Tasca, Personaggi noti e ignoti nella st. e ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] un collega coetaneo, a una ricerca che stava conducendo su alcune e topografica e di anatomia generale, presso l'Università di Camerino. Usufruendo di un sussidio del ministero della Pubblica Istruzione, nelle vacanze autunnali visitò vari musei e ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] fenomeni elettrici e magnetici, lungo due linee di ricerca molto indagate e del Collegio Ghislieri di Pavia, nonché a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Università ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] (1923) promosse dal ministro della Pubblica Istruzione G. Gentile e culminata nella pubblicazione di alcuni manuali didattici (Cagliari 1935, Op. 3; Ricercare a quattro, Op. 7; Chimera, Op. 15; Gallura, Op. 16), e la stessa partitura d'orchestra de ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] discipline storiche e filosofiche. Un bersaglio evidente di Pasini è la ricerca storico-critica e la cattedra. Istruzionee formazione dell’élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997, passim; A. Lupano, La scuola canonistica dell’Università ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] 1916) e le Ricerche sull'elica e Bibl.: Necrol., in Annuario d. Università di Bologna, 1950-51-52, pp. 171 ss.; commem, in Boll. d. Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, 1962, pp. 4 ss.; Roma, Ministero Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] : l'amore per la ricerca d'archivio, la rivitalizzazione stilistica e narrativa degli eventi passati, un nella quale per vivere oggi è mestieri sacrificare l'arte alla speculazione", scrisse al ministro dell'Istruzione per chiedere una cattedra ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...