MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] Istruzione, M. Amari, se ne aggiunse un altro presso l'Accademia scientifico-letteraria, che in seguito sarebbe divenuta l'Università ; A. Maroni, B. M. (1828-1892): interessi ericerche di un geografo trentino della seconda metà dell'Ottocento, ibid ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] comparata dell'università di Torino, si era trasferito in questa città proseguendovi ricerche volte ad attestare e diffondere la e destituito dalla cattedra nel 1941, per essere poi reintegrato nelle sue funzioni dal ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] università di Pavia e di Padova. Ancora studente, nel 1830 era accorso a Praga, da dove si richiedevano volontari per combattere l'epidemia del colera, e come membro autorevole in numerose commissioni (Istruzionee culto, Ospedali, Acqua, Igiene, ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] alla morte, di gravi questioni riguardanti la Pubblica Istruzionee i Lavori pubblici, prima come rappresentante del (1880), pp. 38-46; Azione fisiologica del solfato di nickel. Ricerche sperimentali, in Giorn. di neuropatologia, IV (1886), pp. 171- ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] Istruzione, furono istituite le prime tre cattedre di psicologia sperimentale a Roma, Torino e non si limitò all'attività didattica e di ricerca: egli, infatti, fu tra dell'istituto di psicologia dell'università cattolica di Milano. In campo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] e fu nel 1963 chiamato su quella cattedra dall'università , sono due novità della ricerca ispirata dalla visione critica della e tradizione nella Praefatio liviana (Attualità e tradizione nella "Praefatio" liviana, in Riv. di filologia e di istruzione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] ricerca affini, per il suo inesauribile impegno nella tutela e nella salvaguardia del patrimonio archeologico e monumentale veneto nel corso della Grande Guerra.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] ricerche di ordine istologico, biochimico, morfogenetico, patologico sperimentale, clinico e terapeutico sul sangue ee ricoprì importanti cariche. Nel 1969 ricevette dal ministero della Pubblica Istruzione nell'università di Roma, e Roberto, ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] istruzione.
Durante gli anni Trenta fu assiduo nella casa dello scrittore, critico d’arte, poeta e letteraria: la ricerca, appunto, del laurea, Università di Firenze, anno accademico 1977-78; M. Gozzini, Memorie de L’Ultima, in Religioni e Società ...
Leggi Tutto
CORRADO, Corradino
Magda Vigilante
Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] e successivamente al Collegio nazionale di Torino. Dopo aver concluso gli studi liceali, il C. frequentò per due anni all'università a carattere filosofico-religioso e da un lungo periodo di meditazioni, alla ricerca della verità, che determinarono ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...