Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Svezia venne contestata e il cancelliere dell’Università di Parigi Jean ericerche, Città del Vaticano 1964, pp. 563-597.
90 L. Mariani, E. Sotto l’occhio del padre. Società confessionale eistruzione primaria nello Stato di Milano, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] e facendo riferimento al modello dell’Università di Lovanio. Se Rosmini aveva pensato a una facoltà medica, è soprattutto in seno all’Opera dei congressi e alla sua terza sezione, dedicata all’educazione e all’istruzione della ricercae della ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] media lo studente approfondisse lo studio del latino). Una recente ricerca condotta sulla politica scolastica del centro-sinistra ha posto in studenti contro l’universitàe la scuola. Nella persuasione che il sistema dell’istruzione affermatosi in ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] , dedicata all’istruzionee all’educazione, e Pensiero: tra ricerca intellettuale e divulgazione formativa, in Stampa eUniversità cattolica nell’ora presente, cit. in F. Mazzonis, L’editrice Vita e Pensiero, cit., p. 274.
76 L. Mangoni, L’Università ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] mescolavano consacrazione ericerca intellettuale, su La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del difficile dialogo fra fede e cultura, in Editoria euniversità a Bologna tra Ottocento e Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del foglietto l’istruzione dice: “La devozione al sacro cuore è la grande speranza ; se, venendo, è risparmiata Universitàe Opere annesse, casa mia e dei miei, lire 50 ha prodotto un vero e proprio filone di ricerche, una sorta di disciplina ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] cura dell’istruzione catechistica e della vita alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915), «Ricerche storiche salesiane», 2005, 1, pp. 7-87.
pedagogica, in Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Don Bosco. ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] del popolo con istituzioni assistenziali eistruzione professionale. A Torino il primo nelle università di cattedre di storia delle religioni. Poco studiata è la l’identificazione tra sacerdote e maestro. Ma la ricercae l’indicazione di modalità ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] incoraggiò le università a «riesaminare le loro leggi in modo da promuovere maggiormente le scienze sacre e le discipline ausiliari e da guidare gli studenti, grazie all’impiego di metodi e strumenti aggiornati, verso una ricerca più approfondita ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] tradizione e ‘romanitas’ nell’Otto-Novecento, «Ricerche per . 156-163.
34 Mpi, Relazione a S.E. il Ministro per l’istruzione pubblica sui seminari del Regno, Roma 1879, p e delle università degli studi (Scsu), Ordinamento dei Seminari, Roma 1920; e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...