• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Diritto [138]
Storia [79]
Biografie [77]
Geografia [35]
Diritto civile [41]
Economia [38]
Istruzione e formazione [23]
Geografia umana ed economica [22]
Scienze politiche [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]

L’istruzione: riforme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] Gesù e la proibizione dell’insegnamento ai religiosi. Viene istituita, con grande ritardo sul resto d’Europa, l’istruzione obbligatoria tra i sette e i dieci anni. Questi risultati tuttavia vengono vanificati nel 1933 dal rovesciamento del governo e ... Leggi Tutto

alfabetizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alfabetizzazione Lucio Pagnoncelli Un apprendimento che non finisce mai Con la parola alfabetizzazione si intende l'insegnamento e l'apprendimento delle abilità minime della comunicazione scritta: leggere, [...] cominciato ad assumere un carattere più diffuso, fino a diventare l'oggetto ‒ soprattutto con l'introduzione dell'istruzione obbligatoria ‒ delle politiche di scolarizzazione degli Stati nazionali. Ma, per ragioni sociali, politiche ed economiche, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabetizzazione (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] lo è già ormai, democrazia egualitaria. La stessa riforma dell'educazione - il limite di 15 anni per l'istruzione obbligatoria e gratuita, la maggior frequenza delle borse di studio messe a concorso, le nuove facilitazioni universitarie e lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

FORNELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNELLI, Nicola Pedagogista, nato a Bitonto (Bari) il 23 giugno 1843, morto a Napoli il 27 maggio 1915. Dopo avere a lungo insegnato nelle scuole medie, fu professore di pedagogia nelle università di [...] da G. Tauro, Torino 1924); fra gli scritti concernenti propriamente il problema dell'educazione sono da ricordare: Dell'istruzione obbligatoria e del modo di applicarla in Italia (Trani 1870); L'insegnamento pubblico ai tempi nostri (Roma 1881, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – POSITIVISMO – PEDAGOGIA – BITONTO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] in materia è stato quello di consentire ai giovani la scelta fra le diverse soluzioni successivamente al compimento dell'istruzione obbligatoria di base, la cui durata è stata estesa negli ultimi decenni fino a comprendere il primo ciclo dell ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

SORDOMUTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism) Ernesto LUGARO Francesco Paolo JAPICHINO Fulvio MAROI Mutismo dipendente da sordità congenita [...] e dalle famiglie dei ricoverati che non hanno diritto al ricovero gratuito e con la beneficenza privata. Essendo l'istruzione obbligatoria, le scuole sono fre Due scuole di metodo, una regia a Milano, l'altra pareggiata a Napoli, provvedono alla ... Leggi Tutto

RENDU, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDU, Eugène Angiolo Gambaro Pubblicista, nato a Parigi il 24 gennaio 1824, morto ivi nel 1903. Compiuti gli studi di diritto e di lettere, visitò l'Italia dove strinse relazioni con C. Balbo, M. D'Azeglio, [...] 1854, dal 1860 ispettore generale, ebbe dal governo missioni in Inghilterra e in Germania. Deciso assertore dell'istruzione obbligatoria, fu avversario accanito della laicità dell'insegnamento. Dal 1854 compilò il giornale L'ami de l'enfance, dove ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] del 1895, tra i punti da discutere sono fissati "interessi femminili, lavoro delle donne e dei fanciulli e istruzione obbligatoria"(178), temi sui quali sempre più prendono la parola le militanti nella stampa e in raduni rivolti alle operaie ... Leggi Tutto

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] figura della maestra pubblica, una categoria professionale nuova destinata ad allargarsi con il varo delle leggi di istruzione obbligatoria, dalla legge Casati (1859) alla legge Coppino (1877)(102). Questo diventa dunque il nuovo campo di battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] posizioni molto vicine. I loro punti di vista si allontanavano sulle modalità con cui si sarebbe dovuto attuare il completamento dell’istruzione obbligatoria. Infatti, mentre l’Aimc era per un triennio post-elementare per tutti come ultimo ciclo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatòrio
obbligatorio obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali