Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] . In Gran Bretagna, dove l’educazione dei non vedenti è divenuta obbligatoria dall’inizio del 20° sec., si è giunti a un programma religiose, caritative o governative. Alle difficoltà principali dell’istruzione dei non vedenti, ossia la lettura e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] Nel 1898 fu introdotta in Italia l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro nell’industria (dopo sostanziale dei regimi democratici. Le privatizzazioni parziali d’istruzione, sanità e previdenza sociale, sempre in questa linea ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] studio. Ne è un esempio il Decreto del Ministero dell’Istruzione dell’8.2.2013, n. 45, che all’art .7.2011, n. 112 disciplina, invece, un caso di aspettativa obbligatoria per il dipendente che sia nominato Autorità garante nazionale per l’infanzia ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] .p.i.; la descrizione per lungo tempo è stata assimilata ai provvedimenti di istruzione preventiva (Trib. Bologna, 8.2.2007, in Riv. dir. ind., procedimento. Con il venire meno della partecipazione obbligatoria del p.m. a siffatte controversie non ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] pp.aa. gli atti, i documenti e le informazioni a pubblicazione obbligatoria da esse detenuti e non ancora diffusi sui siti istituzionali (artt. del fenomeno corruttivo e scarsità degli investimenti in istruzione e cultura. In tale prospettiva, va ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] la sua composizione per sesso, razza, grado di istruzione, condizione matrimoniale, condizione professionale, ecc. - comparativamente -imperialista', il movimento contro la coscrizione obbligatoria, il movimento studentesco nelle maggiori università, ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] di integrazione subordinata del sindacato al partito con iscrizione obbligatoria e ritenuta alla fonte delle quote da parte del nel commercio ai lavoratori dei servizi e della pubblica istruzione), fino a delineare, pur con persistenti dislivelli ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , dall'altro, l'istituzione nelle scuole pubbliche di corsi d'istruzione premilitare e la costituzione, a fianco dell'esercito di pace e di pace, il reclutamento volontario alla coscrizione obbligatoria, ossia l'esercito di mestiere all'esercito ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] ad oggetto licenziamenti assoggettati al regime della c.d. tutela obbligatoria di cui all’art. 8 l. n. 604/1966 , procede nel modo che ritiene più opportuno agli atti di istruzione indispensabili richiesti dalle parti o disposti d’ufficio, ai sensi ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] ha contribuito al superamento delle presunzioni di pericolosità poste alla base della cd. “cattura obbligatoria”.
La focalizzazione. Il d.l. n. 78/2013
Con il d.l. 1 del trattamento penitenziario, (religione, istruzione e lavoro) chiedono di essere ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...