• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Diritto [138]
Storia [79]
Biografie [77]
Geografia [35]
Diritto civile [41]
Economia [38]
Istruzione e formazione [23]
Geografia umana ed economica [22]
Scienze politiche [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]

MATTEUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Luigi Paolo Posteraro – Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] dei principi. Tra le varie competenze del M. rientravano anche l’istruzione, l’agricoltura e il commercio. Il 31 dic. 1807 assunse Clarke, a mantenere per Lucca l’esenzione dalla coscrizione obbligatoria. Il 3 marzo 1814 gli Inglesi guidati da lord W ... Leggi Tutto

norma

Dizionario di filosofia (2009)

norma Nell’uso linguistico corrente, regola del comportamento umano tanto nel senso di prescrizione di una condotta ritenuta buona, giusta, desiderabile o semplicemente voluta, quanto nel senso di istruzione [...] »; Elementa iuris naturae et gentium, 1737, I,1). La n. abbandona così la flessibilità del canone aristotelico per divenire ‘obbligatoria’, guida delle ‘azioni umane libere’; essa esprime ora «la funzione attiva del ‘disporre’: non è più il ‘disposto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su norma (2)
Mostra Tutti

BOSIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Ferdinando Valerio Castronovo Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] con il richiamo del ministro piemontese. Collaboratore nel 1876 al progetto di legge Coppino per l'istruzione primaria obbligatoria, contribuì successivamente con calore e zelo a ogni iniziativa tendente allo sviluppo dell'insegnamento elementare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spesa pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spesa pubblica Alessandro Petretto L’articolazione della spesa pubblica La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] in questa seconda categoria le pensioni (➔ pensione obbligatoria; pensione sociale), le agevolazioni alle imprese e gli per interessi, riguardano le pensioni (16%), la sanità (7,5%), l’istruzione (4,5%), la difesa (2%) e l’ordine pubblico (3%). La ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DOMANDA AGGREGATA – SPENDING REVIEW – DEBITO PUBBLICO – CAPITALE UMANO

sinistra storica italiana

Dizionario di Storia (2011)

sinistra storica italiana Raggruppamento parlamentare sorto dalla confluenza della sinistra del Parlamento subalpino con esponenti della tradizione mazziniana e garibaldina, riorganizzatisi dopo la sconfitta [...] amministrativo. Un’alternanza iniziale di governi Depretis-Cairoli vide il varo della riforma dell’istruzione elementare resa obbligatoria e gratuita (1877), blande misure protezionistiche a sostegno dell’industria (1878), contrastati provvedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – TASSA SUL MACINATO – AGOSTINO DEPRETIS – TRIPLICE ALLEANZA – DESTRA STORICA

protezione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezione sociale Alberto Nucciarelli Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] bisogno soggettivo (malattia, maternità, paternità), presenza di requisiti di merito per l’accesso a livelli di istruzione non obbligatoria. Presupposti giuridici e forme di intervento L’incapacità di ottenere un reddito determina la definizione di ... Leggi Tutto

Pietro I il Grande

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pietro I il Grande Massimo L. Salvadori Un grande zar dispotico e modernizzatore Vissuto a cavallo tra Sei e Settecento, lo zar Pietro I fu chiamato il Grande per gli eccezionali risultati da lui conseguiti. [...] ’ dall’Occidente. Nel 1697-98 guidò egli stesso un viaggio d’istruzione in Prussia, Olanda e Inghilterra, da cui tornò con la decisione di adottò ordinamenti europei e fu basato sulla coscrizione obbligatoria. Venne creata una base industriale, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSCRIZIONE OBBLIGATORIA – CHIESA ORTODOSSA – SAN PIETROBURGO – MAR BALTICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro I il Grande (3)
Mostra Tutti

shintoismo di Stato

Dizionario di Storia (2011)

shintoismo di Stato Religione nazionale del Giappone, a partire dal periodo Meiji, quando prese forma, fino all’occupazione alleata seguente alla Seconda guerra mondiale, che lo soppresse. I riformatori [...] per tutto l’arco storico dello shintoismo. Questo svolse un ruolo parallelo all’istruzione delle reclute nella coscrizione obbligatoria e all’istruzione scolastica, mentre i sacerdoti diventavano insegnanti e funzionari statali. Al centro stava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Coppino, Michele

L'Unificazione (2011)

Coppino, Michele Uomo politico (Alba 1822 - ivi 1901). Professore di Letteratura italiana all’università di Torino, fu rettore della medesima università dal 1868 al 1870. Dal 1860 deputato nel collegio [...] suo nome è legata, infatti, la legge del 15 luglio 1877 che rendeva effettivamente obbligatoria l’istruzione elementare inferiore (corrispondente al primo biennio, frequentato da bambini dai 6 ai 9 anni). Principi essenziali di questo provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coppino, Michele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatòrio
obbligatorio obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali