BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] lustro e prestigio. Particolarmente interessata alla diffusione dell'istruzione a tutti i livelli, Elisa curò profondamente l Vannucci. Non pesava sui Lucchesi il peso della coscrizione obbligatoria, e il pericolo più grave di dissidio con i sudditi ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] 1857; I doveri temporanei hanno origine, forza obbligatoria e durata dai doveri assoluti, ovvero della necessità Congresso pedagogico italiano, Palermo 1876; Sull'ordinamento della Pubblica Istruzione in Italia. Considerazioni e proposte, in Arch. di ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] p. 605) che aveva intravisto in questa disciplina, obbligatoria sin dal 1865 nei corsi di laurea in giurisprudenza fusione tra l’Università di Pavia e gli Istituti di istruzione superiore milanesi che, nonostante l’appoggio del grande medico- ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] suo importante progetto - l'istituzione di una scuola popolare obbligatoria fino al diciottesimo anno di età, in cui l'insegnamento elementare doveva essere integrato con l'istruzione professionale impartita all'interno delle officine - non poté ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] pare, il doppio giuoco fra i due contendenti. In una lettera-istruzione a lui diretta B. VIII riassumeva in dodici punti, con un contro gli arbitri di rettori e inquisitori; come rende obbligatoria la pubblicità dei nomi sia dei testimoni sia degli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il D., destinato alla carriera ecclesiastica, prolungò la propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studi di diritto analoghi antecedenti, ora che il rapporto col santo si fa obbligatorio essendo il D. a capo d'una diocesi suffraganea di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , dall'altro, l'istituzione nelle scuole pubbliche di corsi d'istruzione premilitare e la costituzione, a fianco dell'esercito di pace e di pace, il reclutamento volontario alla coscrizione obbligatoria, ossia l'esercito di mestiere all'esercito ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] dovevano esser indotti a delegare a quelli secolari l’istruzione probatoria o vincolati al responso di un assessore che andavano ben oltre l’imposizione della riallivellazione obbligatoria dei beni della manomorta ecclesiastica, visti come atti ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] per avviare la revisione dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, per .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Gabinetto, Affari generali, b. 30, f. 71; Gabinetto Sullo 1968 ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] tutti quanti gli oneri civili» (p. 7), nella coscrizione obbligatoria, nel pagamento delle imposte dirette e di quelle indirette – ambito di un’ampia politica di riforme – all’istruzione popolare, considerata problema centrale per la formazione del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...