MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] e nel quale pubblicò vari testi, tra cui cinque articoli sulla Pubblica Istruzione nei quali sostenne la necessità di un sistema di scuola elementare pubblica, a spese dello Stato, obbligatoria per ogni fanciullo (maschio o femmina) fra i sei e i ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] della città; a dicembre fu designato ministro della Pubblica Istruzione nel governo presieduto da Matteo Raeli (che non riuscì a belle arti, le battaglie in favore della coscrizione obbligatoria e dell’adesione del clero alla causa nazionale. ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] dei suoi discorsi – ma sui campi del lavoro e su quelli dell’istruzione, di fronte al dovere e di fronte al diritto tutti sono uguali alla legge 1088 del 14 dic. 1970, che rendeva obbligatoria la vaccinazione per alcune categorie di persone. Creò, ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] ed epidemiche.
La legge prescriveva la denuncia obbligatoria, da parte dei Comuni, delle malattie contagiose Torino con il premio Riberi.
Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione dal 1905 al 1909 e dal 1917 al 1919, nel panorama ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] una parte delle proprie risorse all'eliminazione obbligatoria dei rischi soggettivi, e ciò in alternativa di Milano; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, fascicoli pers. proff. univ.; necrologi in: Rendiconti del R. ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] frattempo il governo aveva approvato due importanti leggi sull’educazione obbligatoria di ciechi e sordomuti (r.d. 31 dicembre 1923 dalle dipendenze del ministero dell’Interno a quello della Pubblica Istruzione (r.d. 30 dicembre 1923 n. 2841).
Nel ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] riforme sono vane e infeconde, è la riforma della pubblica istruzione e l'ideale della scuola libera per gl'insegnanti, della scuola libera gratuita universale, obbligatoria per gli ammaestrandi". In altre occasioni, come nella discussione della ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] completa, accessibile a tutte le classi sociali. Si appellava al ministro della Pubblica istruzione Ferdinando Martini perché lo rendesse materia scolastica obbligatoria.
Zona fu libero docente all’Università di Palermo dal 1882 al 1898. Insegnò ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] incaricavano i baroni di provvedere alla coscrizione obbligatoria e di versare la decima. Le preoccupazioni i loro beni destinati dallo Stato a fornire strutture idonee per l’istruzione pubblica. Il 15 aprile 1807 con l’accorpamento tra il ministero ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] provvedimenti legislativi (come quelli fiscali e sulla leva obbligatoria), destinati a suo parere a ricadute negative sul già dal luglio del 1861 De Sanctis, ministro della Pubblica Istruzione, prima nel governo Cavour, poi nel governo Ricasoli, gli ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...