• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Biografie [155]
Diritto [111]
Storia [87]
Geografia [63]
Istruzione e formazione [65]
Geografia umana ed economica [46]
Temi generali [62]
Economia [53]
Religioni [55]
Scienze politiche [52]

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] grande importanza in un paese dove, nel 1925, il 92% della popolazione era costituito da analfabeti. Per questo, l'istruzione primaria e secondaria hanno preso forte sviluppo e sono oggetto di cure assidue da parte del governo. Attualmente si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

Obiettivo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Obiettivo Aldo Lo Schiavo Obiettivi educativi La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] luogo, la correlazione obiettivi-contenuti varia in ragione del livello formativo: scuola dell'infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria di formazione generale, di formazione professionale e altro ancora. In terzo luogo, quella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] dalla foce del Parahyba, dove furono costruite delle banchine per l'approdo dei piroscafi marittimi e magazzini per il deposito delle merci. L'istruzione primaria è impartita da numerose scuole sparse nelle varie località, mentre gli istituti d ... Leggi Tutto

PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI Filippo Ugolini . Si designano con questo nome le opere che fiancheggiano la scuola col duplice intento di eliminare gli ostacoli frapposti dalla miseria e dal deperimento [...] complementari di educazione a cui la scuola direttamente non provvede. Ancora nel 1897 il direttore generale dell'istruzione primaria F. Torraca nella sua relazione annuale sulle condizioni della scuola elementare lamentava che la legge Coppino del ... Leggi Tutto

POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di

Enciclopedia Italiana (1935)

POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di Angelo Ribeiro Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] Lippe, abolì la schiavitù nel Portogallo, dichiarando liberi gl'Indî del Brasile. In materia d'istruzione pubblica, riformò l'università, fondò scuole d'istruzione primaria e secondaria, un collegio per i nobili. Nel campo della finanza creò l'erario ... Leggi Tutto

RICREATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICREATORIO Valeria Benetti Brunelli . Istituzione ricreativa sussidiaria della scuola popolare. Ebbe carattere cittadino e fiorì di preferenza presso i centri operai raccogliendo dalla strada i ragazzi [...] 1907; G. Cicerone, I ricreatori di Roma nel progresso educativo, Roma 1912; Relazione sulla istruzione primaria e popolare in Italia, a cura del Ministero della pubblica istruzione, 1912, I; N. Cobol, I ricreatori. Ordinamento e vita, Trieste 1914. ... Leggi Tutto

RENDU, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDU, Eugène Angiolo Gambaro Pubblicista, nato a Parigi il 24 gennaio 1824, morto ivi nel 1903. Compiuti gli studi di diritto e di lettere, visitò l'Italia dove strinse relazioni con C. Balbo, M. D'Azeglio, [...] francesi e paladino della causa italiana, fondato dal Lacordaire all'indomani della rivoluzione di febbraio. Ispettore dell'istruzione primaria a Parigi nel 1849, capo del personale di quella sezione nel 1854, dal 1860 ispettore generale, ebbe ... Leggi Tutto

TERRORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRORE Walter Maturi . Fu così denominato il regime che oppresse la Francia dal 31 maggio 1793, giorno in cui la Montagna trionfò della Gironda nella Convenzione, al colpo di stato del 9 termidoro [...] popolare (Livre de la bienfaisance publique) con la legge del 22 floreale (11 maggio 1794) e di un sistema di istruzione primaria con la legge del 29 frimaio (19 dicembre 1793). Alcuni storici chiamano periodo del terrore anche quello che va dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORE (2)
Mostra Tutti

NOTHOMB, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTHOMB, Jean-Baptiste François L. Ganshof. Statista e diplomatico belga, nato a Messancy il 3 luglio 1805, morto a Berlino il 16 settembre 1881. Dopo aver esercitato l'avvocatura a Lussemburgo, entrò, [...] franco-belga, concluse il trattato di commercio del 1844 con lo Zollverein, e fece votare la legge del 1842 sull'istruzione primaria, legge che attuò un compromesso tra il punto di vista dello Stato e quello della Chiesa. Ma le passioni politiche ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I DEI PAESI BASSI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE – LUSSEMBURGO – INGHILTERRA

PASTORET, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORET, Adelaide Madame P. (nata Piscatory a Marsiglia nel 1766 e morta a Parigi il 26 settembre 1843), moglie di Claude Emmanuel de P. (v.), ha legato il suo nome alla creazione delle sale "d'asilo" [...] era riconosciuta ufficialmente e occupava subito un posto cospicuo nella storia delle istituzioni scolastiche come primo gradino dell'istruzione primaria, per i bimbi dai due ai sei anni. Nello stesso anno usciva l'opera del Cochin, il Manuel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 78
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali