• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Biografie [155]
Diritto [111]
Storia [87]
Geografia [63]
Istruzione e formazione [65]
Geografia umana ed economica [46]
Temi generali [62]
Economia [53]
Religioni [55]
Scienze politiche [52]

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] delle soppressioni leopoldine (1783-92), fino al nuovo ordinamento dato all'istruzione col regno d'Italia. Solo per quello che particolarmente si riferisce all'istruzione primaria e popolare è da rilevarsi che già nella prima metà dell'Ottocento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

MANCHESTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCHESTER (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Arthur POHAM Salvatore ROSATI Gino LUZZATTO Anna Maria RATTI Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] città dal Manchester Education Committee. Nell'ordinamento attuale, l'istruzione primaria comprende scuole sussidiate e non sussidiate e scuole centrali distrettuali. L'istruzione secondaria è costituita da scuole tecniche, commerciali, artistiche, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCHESTER (2)
Mostra Tutti

Didattica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Didattica e nuovi bisogni formativi La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] negli Stati Uniti). In generale, hanno trovato larga diffusione (dapprima nell'educazione della prima infanzia e dell'istruzione primaria, in seguito anche nella scuola superiore) criteri educativi e metodi didattici che hanno posto l'accento sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – COMMISSIONE EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE – STRUMENTALISMO – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didattica (5)
Mostra Tutti

Studente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Studente Aldo Lo Schiavo La condizione studentesca contemporanea In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] dal sistema scolastico. Secondo i dati e le previsioni del rapporto dell'UNICEF, Progress for children, gli esclusi dall'istruzione primaria nel 2001 erano circa 115 milioni; nel 2005 dovrebbero aver raggiunto la cifra di circa 100 milioni, e fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: SCUOLA DELL'INFANZIA – AMERICA DEL NORD – NEW YORK – UNICEF – CENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Studente (2)
Mostra Tutti

CENTRAFRICANA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] socio-culturali hanno registrato notevoli progressi, grazie agli aiuti esterni, come dimostra la diffusione della radio, dell'istruzione primaria e secondaria e la fondazione di un'università nella capitale. Storia. - Durante il periodo che va dall ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – RÈPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – CENTRALE IDROELETTRICA – FORESTA EQUATORIALE – JEAN BEDEL BOKASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRAFRICANA, Repubblica (11)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo Luigi Savoré Pedagogista francese del sec. XVII e fondatore della congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane. Nacque a Reims il 30 aprile 1681 da Luigi de [...] dello stesso problema; in tal modo si definivano i compiti della sua vita, cioè elaborare un piano d'istruzione primaria e secondaria rispondente alle esigenze dei tempi, e creare un istituto che traducesse nella pratica tale concetto. Conseguita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo (1)
Mostra Tutti

SAIGON

Enciclopedia Italiana (1936)

Capitale della Cocincina (Indocina Francese), situata a una decina di m. s. m., sulla riva destra del fiume omonimo (Rivière de Saigon), affluente del Donnaï, in una pianura già paludosa e assai malsana, [...] -thieu (in progetto fino a Kratié). Saigon è la residenza del vicario apostolico della Cocincina occidentale e possiede varî istituti d'istruzione primaria e media, tra i quali un liceo. È anche sede di un istituto di risicoltura e di un istituto per ... Leggi Tutto
TAGS: RISICOLTURA – TEMPERATURA – MISERABILI – COCINCINA – CAMBOGIA

YOUSAFZAI, Malala

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUSAFZAI, Malala Enrico Labriola Attivista pakistana, nata a Mingora il 12 luglio 1997. Nel 2014 ha ricevuto il premio Nobel per la pace, divenendo a 17 anni il più giovane premio Nobel della storia. Cresciuta [...] . Il tentativo di assassinio ebbe subito un’eco mondiale, portando alla mobilitazione dei leader internazionali a favore dell’istruzione primaria e in particolare del diritto delle bambine ad andare a scuola. Dopo le cure a Londra, nella sua prima ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PARLAMENTO EUROPEO – KAILASH SATYARTHI – DIRITTI CIVILI – TALEBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUSAFZAI, Malala (1)
Mostra Tutti

CHÂTEAU-THIERRY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con 7751 ab. È posta in gran parte sulla riva destra della Marna; si svolge ad anfiteatro intorno alla piccola [...] dalle colline di les Chesnaux. È sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza, e ha scuole d'istruzione primaria. È città di carattere prevalentemente agricolo, e infatti vi si svolgono quattro importanti fiere; molto attivo è il commercio ... Leggi Tutto
TAGS: ARENARIA – FRANCIA – AISNE – SELCE

DITTES, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista tedesco, nato a Irfersgrün (Sassonia) il 23 settembre 1829, morto a Vienna il 15 maggio 1896. Dopo essere stato vicedirettore della scuola tecnica di Chemnitz, fu chiamato a Gotha come ispettore [...] nel 1868 a Vienna, dove assunse la direzione del Pädagogium, allora istituito, e svolse, quale membro del consiglio per l'istruzione primaria, un'attiva opera in favore della scuola, che però dovette interrompere nel 1881, per gli attacchi di parte ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMNITZ – HANTZSCH – VIENNA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali