Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] tipo 'tutto o niente', oggi è vista come la sede primaria della modulazione nervosa e la prima tappa dei processi mnemonici. ; questi fattori epigenetici agirebbero tramite un meccanismo di istruzione sulla via che essa deve seguire. Poiché vi sono ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] a metastasi che determinano la distruzione dell'area visiva primaria (area 17). Quale conseguenza si manifesta un'emianopsia r.d. 31 dic. 1923, nr. 3126, sancì l'obbligatorietà dell'istruzione elementare anche per i ciechi dal 6° al 14° anno di età, ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] cellule T, le cellule B che sono coinvolte nella risposta primaria risultano, nella fase culminante, costituite in gran parte da 1). Diversamente, in presenza dell'interleuchina 4 l'istruzione induce la funzione TH2 (T helper 2). L'osservazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] assicurativa, nell’ambito del commercio, dei trasporti, dell’istruzione, della medicina ecc.), che in parte sono indispensabili , avvolgimento t., avvolgimento supplementare (rispetto al primario e al secondario) collegato a triangolo e talvolta ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] di massa sia lo sviluppo dell'informazione sanitaria (istruzione in materia d'igiene e medicina in generale), progressione di una malattia o dei suoi postumi.
La prevenzione primaria è detta anche eziologica perché si rivolge alle cause di malattie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] perduti commentari a certi testi ippocratici.
L'approccio primariamente filologico dell'Umanesimo medico, lungi dall'essere . di diversa estrazione sociale e differente grado di istruzione erano accomunati dal gusto per il meraviglioso combinato con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] esempio, un saggio sull'acqua intesa come sostanza naturale primaria ‒ composto probabilmente all'inizio del III sec. a. e Yao) chiedono ad alcuni maestri (compreso l'Antenato Peng) istruzioni sull'igiene macrobiotica. Il dialogo tra il re Wei di Qi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] elementi di base e, grazie alla distinzione fra un qi primario e uno secondario, si arriva a una maggior precisione. Inoltre (Su Shen neihan liangfang). Quest'opera pullula di istruzioni concrete che ci permettono di tracciare fedelmente la realtà ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la teoria della sessualità vi esplica una parte di primaria importanza. L'opera più significativa di questa corrente, La sessualità coniugale, analizzata da parte cattolica anche nella 'istruzione' Donum vitae, è atto corporeo e spirituale in quanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] Per la trasmissione in lingua latina, è stato di primaria importanza il già citato Celso (Aulo Cornelio Celso), a prima vista rispetto al nostro sistema moderno considerando che l'istruzione degli schiavi cominciava molto presto, a circa 14 anni, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...