Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] non tanto con l'aumento della domanda di una maggiore specializzazione professionale, quanto piuttosto con l'offerta di una forza lavoro maggiormente qualificata. Secondo Drucker l'espansione dell'istruzione avrebbe cambiato la natura del lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] per determinare in primo luogo il tempo con la precisione di un millesimo disecondo circa, e di strumenti elettromagnetici automatici in gradodi registrare i segnali e di compararli con quelli dell'orologio dell'osservatorio. Egli inviò segnali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) e di André-Marie Ampère (1775-1836). L'insegnamento della geometria descrittiva, demandato a un geometra disecondo della riforma complessiva del sistema diistruzionesecondaria francese e rovescia l'impostazione ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di mecenatismo, nessun suo componente è in gradodi da dire approssimativamente, secondaria, pur nella Ortalli, Scuole, maestri e istruzionedi base tra Medioevo e , soprattutto, sulla seconda Fernando Lepori, La scuola di Rialto dalla fondazione ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] con l’art. 24 Cost. sussisterebbe, secondo il tribunale, in seguito ad un’interpretazione della secondaria contenuta nel regolamento diistruzione e il comportamento delle parti, possa invitare le stesse a procedere alla mediazione. L’ipotesi di ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] a un certo gradodiistruzione e di adeguamento alla vita urbana disecondo piano per la loro intelligente politica di miglioramento del trasporto pubblico, di potenziamento delle aree verdi, di una funzione assolutamente secondaria. Le capitali ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] ‘autoelevazione semantica’, darebbe luogo a una memoria secondariadi natura superiore.
Lo psicobiologo italiano Alberto Oliverio, stata in gradodi elaborare. Questa seconda condizione di sofferenza si manifesta attraverso l’uso di modalità somatiche ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...]
Promuovere la concorrenza
Lo sviluppo di reti a banda larga e di NGAN incide anche sulla seconda sfida che il policy maker è gradodiistruzione e di alfabetizzazione informatica) e tecnico (assenza di infrastrutture nell’area di residenza o di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] disciplina in materia di stage, in gradodi contemperare i diistruzione in Italia, con l’obiettivo di una sempre più fattuale integrazione tra sistema scolastico, secondario agli specifici percorsi di alternanza nei cicli disecondo livello, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] Ma a differenza di queste, Corni intendeva impiantare una scuola organizzata secondo i più avanzati di R. Finzi, Torino 1997, pp. 785-812.
E. De Fort, L’istruzione primaria e secondaria e le scuole tecnico-professionali, in Storia di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....