Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] e in gradodi sviluppare e secondaria e un effettivo rispetto dell’obbligo scolastico e formativo7. Alla ridefinizione di questo modello è affidata, in effetti, una delle principali sfide del sistema d’istruzione ossia quella di 20152016, secondo le ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] vero e proprio titolare di più ampio spazio di azione diplomatica e di regola appartenente al ceto ottimatizio), ma di mandatario. In questo specifico ruolo M. era chiamato a rispettare fedelmente l’istruzione ricevuta, secondo un vincolo stretto ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] istruzione è obbligatoria per almeno dieci anni ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di . 320 e 357 c.c. secondo cui i genitori o il tutore rappresentano ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] dell’insegnamento elementare (1° ott. 1923 nr. 2185, Ordinamento dei gradi scolastici e dei programmi didattici dell’istruzione elementare).
La nuova istruzionesecondaria era impartita al livello più basso e popolare nelle scuole complementari ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] finalità secondariadi raccolta di exempla di ars dictaminis (di cui, come è ben noto, a Cassino c'era una tradizione notevole di interesse e di studio). Grazie a questi testi la prima cronaca è per noi fonte anche più preziosa della seconda, dove ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] secondaria. Di contro, i lavori preparatori all'art. 33 Cost. in Assemblea Costituente videro un acceso dibattito tra le forze politiche coinvolte e, sin dal principio, lo stesso s'incentrò prevalentemente sui temi dell'istruzioneseconda, al fine di ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] da una famiglia di qualche rilievo sociale, in gradodi stimare gli studi e farli compiere ai figli; la formazione tutta precedente l’incontro, in età matura, con Federico II; l’apprezzamento della sua persona e della sua istruzione da parte del ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] istruzionesecondaria. Nel tempo libero, tuttavia, coltivava la sua passione per l’astronomia, didi un telescopio più potente del modesto 8 pollici (operativo solo da poco più di tre anni), in gradodiseconda metà del XIX secolo. Autore di oltre ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] , Torino 2012, pp. 149-178; C. Pizzarelli, L’istruzione matematica secondaria e tecnica da Boncompagni a Casati 1848-1859: il ruolo della Società d’Istruzione e di Educazione, in Rivista di storia dell’Università di Torino, II (2013), 2, pp. 23-60. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] , da tassare fortemente solo in caso di gravi necessità militari, un corso vantaggioso per i prestiti, l'ammortizzazione delle obbligazioni, la riduzione della spesa pubblica per l'istruzionesecondaria concepita in chiave classista, fermi restando ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....