(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] sulla loro certificazione. Secondo alcuni la "validazione" di tali abilità dovrebbe di intervento, dossier a cura di P.G. Bresciani, in Professionalità, 1997, 38, pp. i-xxxi.
E. Bertonelli, Licealità e istruzione postsecondaria, in Nuova secondaria ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] agenzie di quella secondaria. Nel processo di socializzazione di violarle. La socializzazione è un mezzo per assicurare un buon gradodi i quali raggiungerle. La seconda consiste nella distribuzione effettiva il risparmio, l'istruzione e l'onestà. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] in gradodi adeguare il paese alle sue necessità strutturali. Gli investimenti pubblici sono destinati in misura maggiore all’istruzionedi alto livello, accessibile solo dalle élite al potere, piuttosto che alla scuola primaria e secondaria. In ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] istruzione femminile, tanto che il tasso di scolarizzazione femminile nella scuola secondaria (Law Enforcement and Justice). Il secondo pilastro, gestito dalle Un, è responsabile assenza di istituzioni efficaci in gradodi amministrare autonomamente ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] il mercato è sempre nella condizione di supplire alla moneta primaria, che viene meno, con moneta secondaria, creata dalle banche commerciali e dal mercato stesso; e, in secondo luogo, perché la velocità di circolazione della moneta, in tutte le ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] da inviare e informa una secondaria che questi stanno per arrivare (select).
Un altro tipo di disciplina di linea è la ‛contesa': cioè il componente in gradodi eseguire le istruzioni che formano il programma.
Un secondo servizio è la gestione ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 179) un'importanza non secondaria negli sviluppi stilistici della di Giotto, la secondadi Orcagna e della bottega di Giotto, la terza didi Fiesole 'a decoro, istruzione e beneficenza pubblica per il popolo' la villa, l'annesso oratorio duecentesco di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] secondoistruzione, per dare a quei paesi quello che appare attualmente come il terzo fattore disecondaria ha accumulato sufficiente potere da essere in gradodi sfidare la potenza egemone. L'alterazione dei rapporti di forza è dovuta a processi di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] gradodi sviluppo industriale è ormai in atto la seconda fase dell'urbanizzazione: aumenta il numero delle città di modesta ebbe a dire in Senato. Ma è probabile che, con le istruzioni ai prefetti per un più largo ma selettivo (Liguria, Piemonte, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] istruzione e alla sua preparazione per il servizio pastorale cui era chiamato: per lo più addestrato da un sacerdote più anziano, ne rispecchiava il gradodi in maniera non secondaria il dominio temporale dal parere di giuristi di corte, secondo i ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....