Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di persone. Secondo Cesare Marchetti dello IIASA, invece, tenendo conto soltanto delle attuali tecnologie e non di quelle in fase di studio e di sviluppo (nuovi materiali ed energie di domani, biotecnologie, ecc.), il pianeta Terra sarebbe in grado ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] secondariadi elica di DNA con una certa sequenza di basi alla quale dovrà corrispondere una certa sequenza di amminoacidi. L'istruzionegrado elevatissimo di ordine, non contraddice al secondo principio della termodinamica, all'ineluttabile aumento di ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] può essere definito secondo il gradodi partecipazione di una personalità prestigiosa (l'autore) ai suoi ‛personaggi', cioè in termini di soggetto, di psicologia, di ‛persona', di possesso, di compensazione, di espressività, ecc. Il romanziere ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] nostra mente è in gradodi individuare gli schemi ricorrenti di cause che legano più alto era il livello dell'istruzione, della scienza e dell'arte, non rivestono quindi che una secondaria importanza (v. Hempel, Uniti dopo la seconda guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] di dati quantitativi, come nel caso delle statistiche dell'istruzione o delle statistiche sociali in genere. In secondo luogo, quando si parla, per es., di il grado attitudinale e il tipo di scuola secondaria.
Questa necessità di combinare ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] funzione secondaria come dagli animali, di decidere i propri atti secondo ragione: è l'unica via per riuscire graditi a Dio; ad essa si di privilegi nei rapporti con lo Stato (sovvenzioni, esazione statale delle imposte ecclesiastiche, istruzione ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di elementi di regionalismo. Essi si manifestarono nel differente gradodi riconoscibilità sociale di cui godevano gli ingegneri a seconda aumento della scolarità secondaria e delle il numero di coloro che hanno un più basso livello diistruzione) e ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di attivare provvedimenti di prevenzione secondaria nei confronti di chi ne è affetto.
La nozione di in un primo tempo, e mondiale in un secondo tempo. Uno dopo l'altro nel corso degli eroina da un lato e gradodiistruzione formale dall'altro. Gli ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Per il secondo aspetto, il 50% proviene da famiglie di operai, mentre il 25% da genitori che svolgono la professione di medico e il 16% da famiglie di commercianti. Infine, quasi otto giovani su dieci frequentano la scuola secondaria superiore.
La ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] del focolare’, secondo le parole di Giuseppe Mazzini, popolari, non in gradodi portare una dote di soppressione de 17 febbraio 1861, Napoli 1861, pp. 43-55 per i monasteri femminili.
10 Statistica del Regno d’Italia. Istruzione primaria e secondaria ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....