BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] con ampi interventi trasformare in una sorta di 'seconda Roma': vi promosse un'intensa vita di corte e nel 1348 vi fondò la , e tuttavia creativa, in gradodi produrre opere di precisa autonomia e novità, spesso di altissimo livello.Gli inizi dello ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] dei diritti degli uomini e delle donne e di integrazione sociale di quest'ultime attraverso il lavoro e l'istruzione. La seconda guerra mondiale intensificherà gli effetti di questo movimento, che si estenderà a parecchi paesi ex-coloniali ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] gradodi tenente della compagnia artefici, e partecipò all'assedio di Gaeta; il 21 luglio fu promosso secondo qualche tempo ebbe cariche disecondaria importanza: nel 1815 ma non istoria, delizia di chi legge, non istruzione" (lettera al Capponi, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] grado, anche per la duttilità della materia - il bronzo - la capacità didi informazione più puntuali per la secondaistruzionesecondaria nella sua creatività fino alla pubblicazione dell'Amordi Marfisa (1562), dopo la quale peraltro ritorna in secondo ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Allevato secondo il costume francese, tenuto lontano dai segreti di corte e dalla politica, con scarsa istruzione nel la possibilità di scegliere un partito di suo gradimento. Pur legato alla cugina Maria Giovanna Battista di Nemours, acconsentì ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] i dati su dispositivi di memoria secondaria - solitamente dischi - secondo modalità di organizzazione utilizzate anche in le relazioni) e i programmatori (che scrivono le istruzioni SQL facendo riferimento solo alle relazioni e non alle strutture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] del tempo, secondo leggi deterministiche (“fatalismo” o necessitarismo) e secondo principi immanenti di ordine e di sviluppo. L’ essenziale di una concezione democratica dell’istruzione, dell’educazione e della stessa filosofia. Sulla radicalità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] di matematiche», rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie. Nel 1907 fondò la «Rivista di scienza» (che dal 1910 prese il nome di in gradodi acquisire verità definitive ed eterne è priva di fondamento, proposte di riforma dell’istruzione che ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] culturali ma che nessun governo era stato in gradodi realizzare, neppure il ministero Giolitti (giugno 1920-luglio 1921) che aveva chiamato alla Pubblica Istruzione un uomo di grande prestigio come Benedetto Croce. Trova così giustificazione ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] di massa. La riforma Gentile aveva immaginato una scuola secondaria funzionari dell’ amministrazione centrale della pubblica istruzionedigrado superiore al quinto (G.U. ritrovato le dichiarazioni di alcuni informatori di polizia secondo i quali il ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....