ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di dazi protezionistici in gradodidi acquisto di quelle «popolane», con l’avvio di un’efficace attività pubblicitaria (Avagliano, 1970, p. 43).
Nelle sue riflessioni sull’istruzionesecondaria paesaggi sociali del secondo Ottocento, a cura di G.L. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] cui fu confermato nel successivo secondo governo Minghetti. In tale veste, si occupò in particolare dell’istruzione obbligatoria e dell’ordinamento universitario, e istituì una commissione di inchiesta sull’istruzionesecondaria. Nel gennaio del 1874 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] che ebbe nel 1893 il gradodi capodivisione. Nel 1894 e 1895 egli ebbe, rispettivamente, la nomina a ispettore generale e a ispettore capo; dal 1896 al 1901 infine divenne direttore generale per l'istruzionesecondaria classica e tecnica, tranne nel ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] Fedele alla Pubblica Istruzione. Egli istituì la scuola secondariadi avviamento al lavoro e curò il riordinamento dell'istruzione professionale. Lasciò il ministero della Pubblica Istruzione nel settembre 1929, in occasione di uno di quei "cambi ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] Finito il ciclo diistruzionesecondaria, il D. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, rimanendo di Napoli sia la soprintendenza agli Scavi di Pompei, fu deciso di dividere i due incarichi e a ricoprire il secondo ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] da una famiglia di qualche rilievo sociale, in gradodi stimare gli studi e farli compiere ai figli; la formazione tutta precedente l’incontro, in età matura, con Federico II; l’apprezzamento della sua persona e della sua istruzione da parte del ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] istruzionesecondaria. Nel tempo libero, tuttavia, coltivava la sua passione per l’astronomia, didi un telescopio più potente del modesto 8 pollici (operativo solo da poco più di tre anni), in gradodiseconda metà del XIX secolo. Autore di oltre ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] , Torino 2012, pp. 149-178; C. Pizzarelli, L’istruzione matematica secondaria e tecnica da Boncompagni a Casati 1848-1859: il ruolo della Società d’Istruzione e di Educazione, in Rivista di storia dell’Università di Torino, II (2013), 2, pp. 23-60. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] , da tassare fortemente solo in caso di gravi necessità militari, un corso vantaggioso per i prestiti, l'ammortizzazione delle obbligazioni, la riduzione della spesa pubblica per l'istruzionesecondaria concepita in chiave classista, fermi restando ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] il grado 32. , al secondo congresso di Reggio Emilia istruzione elementare. Ma questo pesante bilancio lo scoraggiò; si persuase didi molti socialisti settentrionali verso i contadini del Sud non era stata secondaria nel sedimentare la sua dose di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....