CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] ai temi dell'istruzione popolare e alle iniziative utili a promuoverla. Di qui il suo contributo agli "asili di carità" pisani, per potenziarli e per toglier loro il carattere di puro e semplice "ricovero" infantile diurno, secondo una linea che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] il ministero della Pubblica Istruzione lo dichiarò indispensabile per l'università. Infine, dopo avere minacciato le dimissioni dall'insegnamento, fu arruolato; seguì un corso allievi ufficiali a Catania e con il gradodi sottotenente dal settembre ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] infatti, col gradodi capitano, fra di staccarsi: non settecentesco "avventuriero", secondo un generico cliché, ma espressione dell'irrequieta ascesa disecondaria. I suoi limiti, di uomo segretario della commissione d'istruzione pubblica e a vice- ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] di ossidazione (valenza primaria) avesse un numero fisso di valenze secondarie (che chiamò numero di coordinazione). Mentre le prime potevano esser saturate solo da anioni, le seconde Pubblica Istruzione, Direzione generale per l’istruzione superiore: ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] secondo il G., di accecamento ideologico per quanto riguardava l'oggettivo snaturamento, per opera didiistruzione e partecipò al comitato direttivo de Il Parlamento, foglio di informazione e di critica dell'attività delle Camere, sostenitore di ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] di adesione all’idea di un’Italia monarchica – secondo le direttive di Mazzini – e di Torino 1870).
Congedatosi dall’esercito meridionale col gradodi capitano, nel 1861 il M. tornò l’estensione dell’istruzione pubblica primaria e secondaria e per la ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] di fondo del discorso di quest'ultimo, ma contrapponendo a essa una serie di obiezioni di non secondariadi Sondrio è conservato il manoscritto delle Memorie intorno la propria vita e scritti compilate a istruzione e seconda redazione del Progetto di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] Di un'ipertrofia secondaria, sperimentale, della ipofisi, in Riv. di patologia nervosa e mentale, IX [1904], pp. 513-531); la bella serie digradodi colonnello medico, nei periodi estivi di dal ministro della Pubblica Istruzione della medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] Roma 1896; Sui problemi per l’istruzione media. Discorso… pronunziato nella tornata del 13 luglio 1914, ibid. 1914), e alcuni scritti di filosofia della politica e del diritto (La libertà nel diritto e nella storia secondo Kant e Hegel, in Atti dell ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....