La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] il bayt al-ta῾līm. C'erano mu᾽aḏḏin e imām che chiamavano i fedeli e conducevano la preghiera nella moschea, mentre l'istruzione era sotto la direzione di un murattib (direttore) ed era impartita da due mudarris e un mu῾īd che venivano nominati dal ...
Leggi Tutto
teleuniversita
teleuniversità s. f. – Modalità di formazione che permette di svolgere attività d’istruzione di livello universitario nell’ambito di corsi di studio, organizzati con le più moderne tecnologie [...] con il d. m. 13 aprile 2003, congiunto del ministero per l’Innovazione e le tecnologie e del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. In molti paesi europei (per es. Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Norvegia ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (Paysandú 1837 - Parigi 1905). Ministro delle Finanze (1881), Giustizia e Istruzione Pubblica (1884: legge sul matrimonio civile), di nuovo della Giustizia (1886), fu poi presidente [...] della Repubblica dal 1887 al 1903, in un periodo contrassegnato da forti tensioni politiche e sociali ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] , fra i quali la percentuale degli analfabeti, tra il 1863 e il 1939, diminuì dal 95% al 15%, e si intensificò l'istruzione degli adulti, grazie all'opera della Work Projects Administration, che tra il 1930 e il 1940 istruì 2 milioni di persone. La ...
Leggi Tutto
Congregazione religiosa fondata a Viterbo nel 1685 da s. Rosa Venerini per l’istruzione e l’educazione cristiana dell’infanzia e delle giovani. Ebbe presto vasta diffusione in tutta Italia e dal 19° sec. [...] anche negli USA, in India e Brasile. Maestre Pie Filippini Istituto religioso, fondato a Montefiascone nel 1692 da s. Rosa Venerini, sul tipo di quello di Viterbo. L’opera fu poi affidata a s. Lucia Filippini ...
Leggi Tutto
Pedagogista francese (Vire, Calvados, 1828 - Parigi 1904). Ebbe alte cariche nel ministero dell'Istruzione pubblica, dove rimase anche dopo aver conseguito il dottorato (1866), continuandovi la sua opera [...] in favore della scuola e dell'educazione francese, esercitando un influsso che è stato paragonato a quello di A. Gabelli in Italia. Nel 1886 fu eletto all'Académie française. Opere princ.: De la morale ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Orosháza 1912 - Budapest 1973), due volte premio Kossuth; ministro della Pubblica Istruzione (1950-53) e per gli Affari culturali (1953-56). Esordì con versi liberi nel 1932 e con [...] romanzi sociali: Fekete kenyér ("Pane nero", 1934), Vizkereszttől Szilverszteríg ("Dall'Epifania a San Silvestro", 1934). Opere principali, d'indirizzo prevalentemente sociologico: A törökverő ("Il vincitore ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale per la valutazione del sistema dell’istruzione Istituto, nato dalla trasformazione del Centro europeo dell’educazione con d. legisl. 258/20 luglio 1999, incaricato di valutare l’efficienza [...] la partecipazione italiana a progetti di ricerca internazionale in campo valutativo. Ha sede a Frascati ed è sottoposto alla vigilanza del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ne individua anche le priorità strategiche. ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Salerno 1879 - Roma 1956). Funzionario, dal 1905, del ministero della Pubblica Istruzione, ne uscì nel 1923 perché avverso al fascismo; dopo la Liberazione fu nominato commissario dell'Istituto [...] della Enciclopedia Italiana (1944-46) e consigliere di Stato (1945). Socio corrispondente dei Lincei (1949). Della sua attività di studioso e di saggista, svolta fuori delle correnti del crocianesimo allora ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] la sua organizzazione. Questioni ricorrenti e profili evolutivi, Napoli, 2014, 207.
15 In tal senso mi si consenta il rinvio a Cocconi, M., L’istruzione, in Gior. dir. amm. 2017, 200 ss.
16 Si v. art. 1, co. 180 e 181, lett. g), l. n. 107/2015; d.lgs ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...