Nell’ordinamento scolastico italiano, denominazione già riservata a quel grado d’istruzione che ha lo scopo di offrire alla totalità dei cittadini gli elementi di base della cultura, educando le fondamentali [...] capacità intellettive e di carattere dell’uomo. Ora è chiamata scuola primaria (➔ scuola) ...
Leggi Tutto
Il corso di studi che avvia all’esercizio di una professione e ha perciò indirizzo parzialmente o prevalentemente tecnico e pratico.
L’istruzione p., legata allo sviluppo dell’attività economica e soprattutto [...] produttiva industriale, ha in Italia una storia relativamente recente. Con il decreto 4150/5 gennaio 1860, la competenza dell’istruzione p. passò al ministero per l’Agricoltura, industria e commercio, nel cui ambito rimase fino oltre la Prima guerra ...
Leggi Tutto
ciclo di istruzióne Nell'ordinamento della scuola, la forma di organizzazione di un percorso di studio. In particolare, nell'ordinamento della scuola elementare viene definita ciclo didattico ciascuna [...] le linee della riforma. Di fatto la legge n. 53 del 2003, conosciuta come legge Moratti, dal nome dell’ex ministro dell’Istruzione L. Moratti, è la prima grande riforma dei cicli scolastici messa in atto dopo la riforma Gentile del 1923. I punti ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la scuola di architettura navale, attivata presso l’Arsenale.
Quanto poi ad una vera e propria struttura destinata alla scienza ed all’istruzione marinaresca, ebbene scuole di tal natura a Venezia non ce n’erano, o meglio, non c’eran state fino alle ...
Leggi Tutto
salto, istruzione di
salto, istruzione di in un → programma, istruzione che determina l’interruzione dell’esecuzione linearmente ordinata della sequenza delle istruzioni e l’esecuzione di una istruzione [...] una label, cioè da un numero o una stringa alfanumerica che fornisce l’indirizzo della riga di programma dove si trova l’istruzione da eseguire successivamente. Un salto può essere o meno soggetto a una condizione e, quindi, si distingue tra:
• salto ...
Leggi Tutto
economia dell'istruzione
Patrizio Bianchi
economia dell’istruzione Disciplina, nota anche come economia dell’educazione (economics of education nel linguaggio internazionale), che si occupa delle analisi [...] potranno essere commisurati ai costi attuali, affrontati dal singolo o dalla sua famiglia per sostenere i costi dell’istruzione. L’analisi dei due esponenti della scuola di Chicago riporta quindi all’interno dell’ortodossia marginalista le decisioni ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] scelte strategiche in un contesto reso difficile dalla scarsità delle risorse finanziarie destinate all’istruzione superiore. In tale prospettiva l’assetto avrebbe potuto essere ulteriormente semplificato secondo un’articolazione effettivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] una legge del 7 luglio 1904 gli ordini religiosi sono esclusi dall’insegnamento. La scuola francese, pur garantendo l’istruzione elementare obbligatoria e gratuita per tutti, si presenta nella prima metà del secolo con forti tratti di selettività, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] , sui quali poggia il sistema di governo spagnolo nei domini europei e americani). Anche i figli di mercanti accedono all’istruzione superiore per prepararsi a una vita che disprezza il lavoro manuale e le arti meccaniche, per vivere di rendita, da ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...