Uomo politico del Cile (Pocuro, Los Andes, 1879 - Santiago 1940); deputato radicale dal 1915, fu ministro della Istruzione (1918), dell'Interno (1920) e nel 1938, quale candidato del Frente Popular, presidente [...] della Repubblica. Cercò di mantenere le promesse elettorali, ma il terremoto del 1939, la seconda guerra mondiale e la morte impedirono la completa realizzazione del vasto programma di riforme sociali ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Beşiktaş 1863 - Berlino 1918). Aderente al movimento rivoluzionario del 1908, divenne ministro della Pubblica Istruzione nel gabinetto di Kiamil Pascià; fu poi ambasciatore a Roma [...] (1909) e gran visir (1910). Si dimise da tale carica all'atto della dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (1911). Fu inviato speciale a Londra (1913) e (dal 1915) ambasciatore a Berlino ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico peruviano (Lima 1885 - ivi 1944); presidente del Consiglio (1933) e ministro della Pubblica Istruzione; dal 1919 al 1930 visse spesso in Italia e in Spagna. Geloso custode della [...] tradizione ispana, si attirò l'ostilità dei gruppi indigenisti e le critiche della stessa università cattolica, cui apparteneva. Tra le sue opere: Carácter de la literatura del Perú independiente (1905); ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] delle sue teorie morali da un lato e psicologiche dall'altro. Da questi presupposti derivano i principî dell'istruzione educativa, della plurilateralità dell'interesse, della coordinazione degl'insegnamenti e infine la teoria dei gradi formali dell ...
Leggi Tutto
McKenna, Reginald
Politico e finanziere britannico (Londra 1863-ivi 1943). Membro liberale dei Comuni (1895), ministro dell’Istruzione (1907-08), primo lord dell’Ammiragliato (1908-11), riuscì a imporre [...] la costruzione di 18 nuove navi da battaglia per bilanciare il rafforzamento della flotta da guerra tedesca; fu poi ministro degli Interni (191115), cancelliere dello Scacchiere (1915-16), direttore della ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (PloeŞti 1858 - Roma 1922); esponente dapprima liberale e quindi democratico-conservatore, fu più volte ministro dell'Istruzione; opera sua è la prima legge sull'istruzione primaria [...] in Romania. Scoppiata la prima guerra mondiale, sostenne l'intervento della Romania a fianco dell'Intesa. Nel 1917 fece parte del ministero di concentrazione di I. Brătianu come ministro degli Esteri (1916-17 ...
Leggi Tutto
TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης)
Silvio Giuseppe Mercati
Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, [...] che abbandonò per attendere più liberamente agli studî. I frequenti accenni personali nelle sue opere ci informano sul carattere altero e dispettoso, sulla miseria dell'autore, sempre in cerca del soccorso ...
Leggi Tutto
HUSSAREK von Heinlein, Max
Uomo di stato austriaco, nato a Presburgo il 3 maggio 1865, funzionario al ministero dell'Istruzione dal 1892 e contemporaneamente libero docente di diritto ecclesiastico all'università [...] di Vienna, ministro dell'Istruzione dal novembre 1911 al giugno 1917 e presidente del Consiglio dei ministri dal febbraio all'ottobre 1918. La sua opera principale è Grundriss des österr. Staatskirchenrechts, Vienna 1897, 2a ed. 1899. ...
Leggi Tutto
CUN (Consiglio Universitario Nazionale)
CUN (Consiglio Universitario Nazionale) Organo consultivo e propositivo operante presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). [...] Oggetto, più volte, di riordini strutturali e funzionali legati alle riforme che hanno interessato il settore della Ricerca e dell’Università in Italia, al 2012 è disciplinato dalla l. 18/2006, che lo ...
Leggi Tutto
skill
Insieme delle abilità e competenze possedute da un individuo. Possono essere acquisite attraverso il processo di istruzione (➔ capitale umano), l’addestramento (➔), l’esperienza lavorativa o essere [...] semplicemente capacità innate. Taluni distinguono tra s. cognitive (hard skills), che attengono alle competenze tecnico-scolastiche effettivamente possedute dal soggetto, e s. non cognitive (soft skills), ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...