CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] di metà Settecento - gli umanisti G. Martorelli e G. B. Vico, il matematico G. Mazzucchi, i naturalisti e anatomici D. Cirillo, D. Cotugno e B. Amantea -, fu dal padre avviato agli studi legali. Ma all'avvocatura ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] una libera cittadina alle sue concittadine, Venezia 1797, p. 3.
27. Pensieri della libera cittadina, p. 4.
28. Ibid., p. 5.
29. Istruzioni d’una libera cittadina, p. 19.
30. Discorso al bel sesso veneto. Risposta a I.P.M., Venezia 6 giugno 1797, p. 3 ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Niccolò
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Firenze circa il 1364 e ivi morto il 3 febbraio 1437. Formò la propria istruzione nel circolo di S. Spirito, attingendo ivi dalle dispute di L. Marsigli, [...] di L. Bruni e di C. Salutati amore ed entusiasmo per i nuovi studî dell'antichità, dei quali poi, assecondato dal mecenatismo di Cosimo de' Medici, diventò fervido promotore. Ebbe a cuore l'incremento ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (La Paz 1870 - Santiago del Cile 1939), giurista, prof. nell'univ. di La Paz. Conservatore, fu ministro della Pubblica Istruzione. Come presidente della Repubblica, dal 1921 al [...] 1925, favorì una politica di industrializzazione e di ammodernamento delle infrastrutture commerciali del paese. Fu poi ambasciatore in Belgio, Paesi Bassi e Svizzera ...
Leggi Tutto
STREUVELS, Stijn (pseudonimo di Frank Lateur)
Auguste Vermeylen
Scrittore fiammingo, nato il 4 ottobre 1871 a Heule (Courtrai). Non ricevette altra istruzione che alla scuola primaria del villaggio, [...] ma imparò parecchie lingue e si formò da solo con letture, esercitando nello stesso tempo il mestiere di fornaio-pasticcere nel villaggio di Avelgem. Nel 1896 cominciò a collaborare alla rivista Van Nu ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] la Buona scuola, in Lavoce.info, 10.7.2015.
7 In tal senso si v. Schizzerotto, A., La nuova scuola: come sarà l’istruzione secondaria?, in Lavoce.info, 14.11.2014.
8 Si v. Gramsci, A., Lettere dal carcere, Torino, 1975.
9 Si v. P. Ferratini, Che ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico belga (Bruxelles 1911 - ivi 2009), aderente al movimento cattolico, fu eletto deputato nel 1946. Fu ministro della Pubblica Istruzione (1950-54), della Giustizia (1958), della [...] Cultura (1959-60), della Funzione pubblica (1960-61), primo ministro (1965-66), ministro degli Affari esteri (1966-73). In politica interna si occupò in particolare dei problemi etnolinguistici (Rapporto ...
Leggi Tutto
Uomo politico ticinese (Bodio 1796 - Berna 1857). Uno dei principali autori della riforma costituzionale ticinese del 1830, fondatore della società ticinese d'istruzione pubblica (1837), prese parte alla [...] rivoluzione del 1839, divenne consigliere federale nel 1848 e diresse il dipartimento degli Interni. Fu autore di varie opere storiche (La Svizzera Italiana, 3 voll., 1837-40) e statistiche ...
Leggi Tutto
mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti [...] nell’occupazione (passaggio da un’economia agricola a una industriale), nella residenza, nel livello di istruzione (diminuzione drastica degli analfabeti), nell’esposizione ai mezzi di comunicazione di massa. Tutti questi fenomeni provocano ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ungherese (Budapest 1885 - Vác 1953). Dal 1925 ordinario di storia ungherese all'univ. di Budapest. Fu ministro dell'Istruzione (1932-42). Per aver appoggiato il colpo di stato [...] nazista del 14 ott. 1944, nel 1946 fu processato e condannato all'ergastolo. Come storico egli, con la sua scuola, operò un'ampia revisione della storia ungherese in base ai principî della Geistesgeschichte. ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...