PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE
Alberto Baldini
. La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] organo di coordinamento fra le forze armate e tutti gli enti civili, per tutto ciò che riguarda la pratica attuazione dell'istruzione premilitare e postmilitare e della cultura militare nelle scuole medie e superiori. Ne è a capo un generale di corpo ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] [a] dopo il giudizio di primo grado»: in siffatta ipotesi – «di singolare rarità12» – infatti, «il giudice dispo[rrà] la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale nei limiti previsti dall’[art.] 495, co. 1, [c.p.p.]» (co. 2).
La rinnovazione dell ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] particolare di organizzazione burocratica il cui funzionamento è retto da principî e regole che poco hanno a che fare con l'istruzione. Foucault ha a sua volta spiegato che la scuola è un elemento di un dispositivo di potere più ampio, che determina ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] (o classi parallele), cioè di quelle classi che nei licei erano state istituite per rispondere a una sempre maggiore domanda di istruzione ed erano per lo più affidate a supplenti. Nel primo caso il tema era quello della selezione in entrata o in ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] con un altro) - a sua volta incentiva la domanda.
S'instaura, in certo qual modo, un mercato duttile, inventivo, ove l'istruzione funge da merce: c'è chi l'acquista; c'è chi la vende. Un mercato surrogatorio dell'inesistente scuola pubblica. Ma ...
Leggi Tutto
Periodo di istruzione obbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne al fine di favorire lo sviluppo intellettuale, [...] dell’o. scolastico è contenuta nel comma 622, dell’art. 1, della legge 296/2006. Il dispositivo prevede che l’istruzione, impartita per almeno 10 anni, è obbligatoria ed è finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola ...
Leggi Tutto
Metodologia dell’istruzione (ingl. «apprendimento di abilità») individualizzata o personalizzata che si propone di offrire le condizioni perché in un gruppo di studenti venga superata la tradizionale divisione [...] nel mettere più tempo a disposizione dei lenti. Oltre al fattore tempo, è tuttavia importante anche la qualità dell’istruzione; essa dipende sia dai contenuti sia dal modo di presentarli. In linea di principio, scegliendo i mezzi appropriati, si ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] una compagnia aerea. Il p. collaudatore è addetto al collaudo in volo di aeromobili, il p. istruttore all’istruzione di allievi piloti. In Italia l’idoneità psicofisiologica degli aspiranti p. è accertata dagli istituti medico-legali dell’Aeronautica ...
Leggi Tutto
Organo consultivo a livello nazionale in campo scolastico, istituito dal d.p.r. 416/31 maggio 1974, attualmente regolato dagli art. 24 e 25 del d. legisl. 297/1994. È costituito da 74 membri (65 eletti [...] carica 5 anni.
Il d. legisl. 233/1999 ha disposto la sostituzione del C. con il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione: un organo collegiale formato da 36 componenti con competenze analoghe. Il dispositivo, però, non è stato ancora attuato e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...