Nell’antica Roma, istituto d’istruzione superiore fondato da Adriano e destinato all’insegnamento della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza.
Nel Regno italico di Napoleone, il nome di a. fu [...] dato all’unico istituto che, dopo la creazione dell’Istituto nazionale di Milano (con sezioni a Bologna e Venezia), doveva, in ciascuna città, sostituire le accademie o società di cultura e d’arte esistenti; ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] ove viene indicata come ‘Arte e immagine’ e viene insegnata in questa veste fino alla scuola secondaria di I grado.
Nella fascia dell’istruzione secondaria di secondo grado (l. 1859/31 dicembre 1962 e d.m. 9 febbraio 1979) in gran parte, e in parte ...
Leggi Tutto
homeschooling
(home schooling), s. f. inv. Istruzione domiciliare, abitualmente impartita dai genitori ai propri figli, al di fuori di istituzioni scolastiche pubbliche o private.
• Chi decide di restare [...] l’homeschooling è ancora un fenomeno marginale anche se, come negli Usa, in rapida crescita. Secondo il ministero dell’Istruzione sono poco meno di un migliaio gli studenti che assolvono l’obbligo tra le mura domestiche. Cifre parziali, precisa il ...
Leggi Tutto
Tutorato
Aldo Lo Schiavo
Sistema di istruzione
L'istituto del t., nel campo dei servizi di istruzione e di formazione, ha una lunga tradizione nei Paesi dell'area anglosassone, soprattutto con riguardo [...] , 2002, 4-5, nr. monografico: Lessico della riforma (in partic. R. Anoè, Tutor della formazione, pp. 245-46).
Annali dell'istruzione, 2004, 5-6, nr. speciale: Strumenti per la riforma. Progetto R.I.So.R.S.E. Secondo rapporto nazionale (in partic. A ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] a tutelare il diritto allo studio e a fissarne le condizioni, precisava che la scuola era aperta a tutti; che l’istruzione inferiore, di almeno otto anni, era obbligatoria e gratuita; e che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, avevano ...
Leggi Tutto
macroistruzione
macroistruzióne [Comp. di macro- e istruzione] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, istruzione caratteristica di linguaggi simbolici evoluti (macrolinguaggi), corrispondente [...] a più istruzioni elementari del linguaggio macchina. ...
Leggi Tutto
educazione parentale
loc. s.le f. Istruzione ricevuta in casa, spesso dai propri genitori, alternativa all’istituzione scolastica.
• Una villetta gialla, il cartello attenti al gatto, intorno la campagna [...] della formazione dei figli. [...] L’educazione parentale non contravviene la legge: la Costituzione dice che è obbligatoria l’istruzione, non la scuola. I genitori devono comunicare la loro scelta ogni anno al sindaco, o al dirigente dell’istituto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] stabiliti dalle leggi dello Stato (art. 33). La stessa Costituzione sancisce che «la scuola è aperta a tutti»; che l’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita; che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi ...
Leggi Tutto
Poeta (sec. 11º). Compì la sua istruzione a Meaux ove divenne chierico e arcidiacono, dimorò alcun tempo a Reims e vi tenne rapporti d'amicizia con l'arcivescovo Manasse. Divise egli stesso la sua vasta [...] opera di poeta latino in tre parti: Uter contenente lettere poetiche da lui indirizzate ad altissimi personaggi, epitaffî ed epigrammi, brevi poesie di carattere retorico e artificioso; Neuter comprendente ...
Leggi Tutto
(Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato [...] vita ai movimenti Arts and crafts e Deutscher Werkbund, un nuovo metodo educativo in grado di superare l’antinomia arte-artigianato, finalizzato all’integrazione tra arte e industria e all’unità e armonia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...