calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] multiple data), in cui tutti i processori eseguono lo stesso programma di calcolo in modo sincronizzato tra loro, istruzione per istruzione, sia per quanto riguarda i passi del calcolo vero e proprio che per i trasferimenti dati. Questo metodo ...
Leggi Tutto
scuola parentale
loc. s.le f. Istruzione familiare, generalmente compiuta a casa sotto la guida dei genitori.
• A Cusinati di Rosà, vicino Bassano del Grappa, un gruppo di genitori ha creato la «scuola [...] del buonsenso». In una stanza in affitto hanno costituito una classe: 9 bambini in prima elementare, una in seconda. Credono in una pedagogia alternativa, non potrebbero permettersi una scuola privata, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tratta per lo più di macchine parallele di tipo SIMD (Single Instruction-stream Multiple Data-stream, in cui cioè una singola istruzione opera su molti dati in parallelo) o di tipo sistolico (in cui i dati fluiscono in modo sincrono, analogamente a ...
Leggi Tutto
scolarizzazione
Emilio Lastrucci
La difficile battaglia per garantire l’istruzione a tutti
La scolarizzazione è l’insieme degli interventi tesi a elevare il livello di istruzione dei cittadini. Nei [...] l’obiettivo di un’alfabetizzazione diffusa fosse raggiunto e lo Stato potesse garantire a tutti i cittadini in età l’istruzione di base e, a quote sempre maggiori di giovani, quella superiore. Le conquiste più rilevanti su questo fronte riguardano il ...
Leggi Tutto
L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione [...] sua formazione, l’impegno o carico orario di lavoro che è richiesto ai docenti nei diversi livelli di istruzione.
I provvedimenti riguardanti lo stato giuridico del personale docente sono di competenza delle istituzioni scolastiche per effetto dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] formò all’École des mines di Parigi, mettendo a frutto la propria esperienza una volta tornato a Torino.
La competenza in materia d’istruzione tecnica e industriale passò nel corso degli anni dal MAIC, che se ne occupò tra il 1861 e il 1878, al MPI ...
Leggi Tutto
In informatica, abbreviazione di macroistruzione: è un’istruzione in un linguaggio sorgente che nella fase di traduzione in linguaggio macchina viene sostituita da una predefinita successione di istruzioni, [...] operazioni o caratteri ...
Leggi Tutto
Accademia nazionale d’arte drammatica Istituto d’istruzione artistica, fondato nel 1937, che ha lo scopo di formare attori e registi per il teatro drammatico. Ha sede a Roma ed è intitolata a Silvio d’Amico, [...] suo fondatore e primo presidente ...
Leggi Tutto
Poeta (Vienna 1806 - ivi 1849), sottosegretario all'Istruzione nel 1848; amico di F. Schubert, A. Stifter, M. von Schwind, fu una personalità importante della Vienna letteraria del suo tempo. Pubblicò [...] Gedichte (1836), Beiträge zur Literatur, Kunst und Lebenstheorie (1837-41) e Zur Diätetik der Seele (1838) ...
Leggi Tutto
École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, [...] scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, nel 1947 una sesta per le scienze umane e sociali, che fu assegnata al gruppo degli storici delle Annales ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...