MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] anni più tardi, soprattutto per interessamento di Massarani, che ne caldeggiò la candidatura presso il ministro della Pubblica Istruzione, M. Amari, se ne aggiunse un altro presso l'Accademia scientifico-letteraria, che in seguito sarebbe divenuta l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] 15 genn. 1459, e il 30 dic. 1465 all’arte del cambio, quella dei banchieri. Non pare però che abbia mai ricevuto un’istruzione appropriata in questo campo, né che si sia interessato agli affari. Forse i viaggi a Milano e a Venezia, dove operavano due ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] fu a lei intitolata.
L'opera della F. va affiancata a quella di altre donne che hanno contribuito ad avviare l'istruzione pubblica femminile nel periodo postunitario, come le poetesse G. Milli ed E. Usuelli Ruzza. Tra i suoi scritti sull'educazione ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] la sua istruzione elementare nella città nativa, ottenendo, a soli dieci anni, una medaglia d’argento per meriti scolastici dal Decurionato di Cerignola; nel 1875 superò gli esami di licenza ginnasiale a Lucera. Si trasferì poi a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] breve ciclo di istruzione e a soli sette anni iniziò a lavorare come apprendista presso alcuni laboratori artigianali cittadini impegnati nelle lavorazioni di ferro e rame.
La diffusione di queste botteghe a Pistoia, se per un verso confermava l’ ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] d'istruzione da uno zio sacerdote; frequentò quindi l'università di Pisa, dove si laureò in utroque iure il 23 maggio 1776, relatore A. Vannucchi.
Non molto è dato sapere del suo soggiorno pisano. L'ateneo che contava allora tra i docenti legisti G.M ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] e istruzione in una scuola privata prima, nelle scuole dei gesuiti poi. Nel 1860 si arruolò nelle file garibaldine, nel battaglione di Nicola Fabrizi, partecipando alla battaglia di Milazzo e guadagnandosi una medaglia d'argento e una di bronzo.
...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] e scarsa istruzione nel paese natio", sarebbe stato avviato al mestiere del padre e con questo impegnato negli arredi di alcuni palazzi fiorentini. Il 27 maggio 1820 fu ammesso agli studi nella fiorentina accademia di belle arti. Distintosi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] e sulla sua istruzione (che non dovette essere priva di una qualche ricercatezza).
Il G. compare nelle fonti alla fine degli anni Quaranta: nel 1348 fu designato come esecutore testamentario di Duccio di Nero Guinigi, insieme con lo zio paterno ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] e Prospero Balbo, presidente il conte Angelo Saluzzo di Monesiglio - per fornire in prima persona ai propri figli un’istruzione in lingua italiana più consona alla propria cultura di quella impartita nelle scuole.
Nel 1804 i giovani, su proposta di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...