ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] (1961), pp. 551-553; E. Franceschini, A. R. Commemorazione…, Roma 1961; I. Lana, Ricordo di A. R., in Rivista di filologia e di istruzione classica, LXXXIX (1961), pp. 345-358; L. Ferrero, A. R., in Atene e Roma, n.s., VII (1962), pp. 77-86; I. Lana ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] p. 529).
Non si hanno dati certi sulla sua prima istruzione musicale. Fu «discepola» di Filiberto Laurenzi (Glorie, 1644, pp. 29, 93), nato a Bertinoro il 6 febbraio 1618 (cfr. S. Venturi, Filiberto Laurenzi. La vita e “La finta savia”, in Studi e ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] Lambertina Peschle di Volosca. Ricevuta la prima istruzione dal parroco, frequentò la seconda e la terza normale tedesca a Pisino, e quindi il ginnasio tedesco di Fiume, convertito nel 1822 in ginnasio italiano-latino; compì il liceo nel seminario ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] e in seguito ad alcuni viaggi d’istruzione a Roma (1928) e a Firenze (1933), nel 1936 decise di trasferirsi definitivamente nella capitale, per seguire i corsi della scuola libera del nudo dell’Accademia di belle arti e quelli serali dell’Accademia ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] Dopo la laurea compì viaggi d'istruzione scientifica, visitando scuole e centri di studio italiani e stranieri. Si recò in particolare a Vienna e a Parigi: in quest'ultima città soprattutto trovò un ambiente fertile, da cui trasse stimoli per la ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] il 14 ott. 1675, M. ricevette un'istruzione classica nel locale collegio dei gesuiti. Ordinato sacerdote, chiese di diventare missionario, ottenendone la licenza il 5 apr. 1688, dopo la morte dei genitori.
Il 7 ott. 1689 partì da Genova per Lisbona e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] di Toscana dove, con decreto del 25 novembre, fu nominato secondo commesso. Il 22 febbr. 1861, entrato nel ruolo amministrativo dell'Istruzione Pubblica del Regno d'Italia con la qualifica di segretario di seconda classe, il C. si stabilì a Torino, e ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Le relazioni familiari ed il grado d'istruzione impartitagli furono sufficienti a raccomandarlo al più anziano dei fratelli Vergerio di Capodistria, Aurelio, che lo prese al suo servizio quando l'E. giunse a Roma. La data del suo arrivo, incerta, è ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] dovuto interrompere le trattative e tornare a Roma.
Ma, ancora una volta, il C. tenne in poco conto le istruzioni del Consalvi: nel frattempo, infatti, il Guidi aveva redatto un progetto di concordato che accoglieva quasi del tutto i risultati ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] a garantire al figlio un minimo d'istruzione facendogli frequentare, dopo le scuole elementari, quelle tecniche.
Nel 1918 il L. iniziò a lavorare presso una ditta di ombrelli, dalla quale fu licenziato un anno dopo per aver organizzato il sindacato ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...