OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] della famiglia gli consentirono di raggiungere i più alti livelli d’istruzione, come già era stato possibile ai suoi fratelli maggiori, Vigilio Giuseppe e Lodovico Carlo. Iscrittosi all’Imperial Regio Ginnasio liceale di Trento, vi conseguì la ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Prospero
Sauro Rodolfi
MONTECCHI, Prospero. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 6 agosto 1863 da Stanislao, domestico, e da Maria Iori, cucitrice, ambedue provenienti dai dintorni della città.
Benché [...] del carattere e il sensibile sostegno a opere cattoliche di beneficenza, nel 1902 ricevette dal ministro francese dell’Istruzione pubblica e delle belle arti il titolo di Officier d’Académie.
Sebbene applaudito dal mondo artistico e dai quotidiani ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Savino, dev'essere considerato però lo zio paterno Antonio, uditore di Rota, arcivescovo di Siponto (Manfredonia), che curò l'istruzione del nipote.
Conclusi gli studi di diritto a Perugia e a Siena, il Del Monte intraprese la carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] luglio 1847 fu assegnato alla scuola di metodo di Casale, mentre nell'ottobre ottenne l'incarico di metodo applicato all'istruzione elementare nell'università di Torino, che tenne per due anni: frutto delle sue lezioni fu l'opera Del metodo applicato ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] italiana), A. Calderini (in Aegyptus, V (1925), 4, p. 332) e dell’allievo L. Dalmasso (in Rivista di filologia e d’istruzione classica, LIII (1925), pp. 298-301). Quello di A. Taccone (Bollettino di filologia classica, XXXI (1925), 10, pp. 153-167 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] essere considerato un cattolico liberale, per l'interesse con cui considerava, nell'ambito di una visione religiosa della vita, l'istruzione come mezzo di elevazione nazionale.
Questa sua posizione è chiaramente messa in luce da una lettera che il B ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] ma non sono noti i particolari della sua istruzione. Fu presto indirizzato alla carriera chiericale. Nel 1342, dispensato dal defectus natalium, fu nominato da papa Clemente VI canonico di Vyšehrad, in diocesi di Praga. Poco dopo ebbe la prepositura ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] a Conegliano, dove compì la sua istruzione elementare; preparandosi privatamente, ottenne la licenza ginnasiale al seminario di Ceneda (od. Vittorio Veneto). Condiscendendo alla sua inclinazione, il padre lo mandò a far pratica di farmacia a Vazzola, ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] l’ex contessa, ora ‘cittadina’, manifestò il suo assenso alla repubblica scrivendo fin dal luglio 1796 un Catechismo civile ad istruzione del popolo di campagna, e quello della città, che presentò alla Municipalità di Milano per il tramite di Pietro ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] famiglia, entrò nel seminario vescovile di Verona. Qui ricevette una istruzione completa, sia nelle discipline umanistiche che in quelle scientifiche, in particolar modo la matematica e la fisica. Presso l'Imperiale e regio liceo vicino al seminario, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...