CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di ispettore centrale delle scuole medie al ministero della Pubblica Istruzione, poi fu preside dell'ist. tecnico "G. Galilei" di Firenze. Nel 1919-20 passò all'insegnamento dell'analisi matematica presso la scuola superiore di architettura dell' ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] -Crispi, Milano 1912; sul B. ministro della P. I. si vedano: D. Failla, Cenni sui principali atti e provvedimenti del ministero dell'Istruzione essendo ministro l'on. P. B. Note e ricordi, in P. B.,Discorsi e scritti, cit., I, pp. 25-57; I. Scovazzi ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] e di madre ignota, nacque probabilmente all’inizio del Quattrocento nella città lunigianese, ove ricevette una discreta istruzione.
Il cognome Stella fu assunto da Gottardo in età matura, nel dicembre del 1454, quando si aggregò a questa casata, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dal 21 maggio al 4 nov. 1852, come ministro di Grazia e Giustizia (reggendo ad interim anche il ministero dell'Istruzione): presentò al Parlamento il progetto di legge per l'istituzione del matrimonio civile, che difese alla Camera il 28 giugno 1852 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] ’età della Destra storica 1848-1876, Brescia 1993, ad ind.; Fonti per la storia della scuola, II, Il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione 1847-1928, a cura di G. Ciampi - C. Santangeli, Roma 1994, ad ind.; B. Tobia, Una cultura per la nuova ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] B. di Vesme, in Arch. stor. lombardo, IV(1877), pp. 141-146; G. Flecchia, C. B. di Vesme, in Riv. di filologia e istruzione classica, V (1877), gennaio-aprile (estr.); G. Ghivezzani, Il conte C. B. di Vesme e la Sardegna, in Corriere di Sardegna, nn ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] virtù dello stesso anno e, con certezza, del Lisimaco, col quale si inaugurò il teatro Regio in Palazzo Vecchio (istruzioni del 31 ott. 1680).
Suo è pure - tra varie opere attribuite ma difficilmente documentabili - il palazzo Trucchi di Levaldigi ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Saporetti (1889-1959; cfr. Bonanno 2014-2015, p. 6).
Ricevette la prima istruzione privatamente, in casa, e frequentò in seguito l’istituto Massimo di Roma, retto dai gesuiti; concluse gli studi secondari al liceo classico Tasso nel 1939, anno in cui ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] si conosce il nome della madre.
Data la condizione agiata della famiglia, ebbe un’eccellente istruzione e si dimostrò ben presto più incline alle arti che al commercio (a differenza dei fratelli e dei nipoti). Entrò quindi a far parte dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] Regia scuola di Marina di Genova e, terminato il periodo di addestramento con le previste crociere di istruzione, il 13 marzo 1833 fu nominato guardiamarina di seconda classe del corpo dello stato maggiore generale. Dopo vari imbarchi e promozioni, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...