FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] ebbe il titolo di arcivescovo di Eraclea e pochi giorni dopo (6 giugno) fu nominato nunzio apostolico in Belgio.
Le istruzioni con cui il F. arrivava a Bruxelles il 9 luglio gli illustravano la situazione interna del Belgio ricordandone l'economia ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] ) e il conseguente peggioramento delle condizioni economiche familiari non gli permisero di cominciare subito un regolare corso di istruzione. Ma, in virtù delle sue precoci capacità artistiche, alcuni generosi concittadini gli offrirono una borsa di ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] gli confermò il mandato nel 1905. In Parlamento prese la parola diverse volte, e alcuni suoi discorsi sul bilancio dell'Istruzione e sulla crisi agricola della Calabria sono di grande rilievo per la lucidità dell'analisi e l'arguzia degli argomenti ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] di riferimento della famiglia.
Dopo i primi studi in patria, Giovanni Antonio fu inviato a Parma (1624-27) per completare l’istruzione nel Collegio dei nobili, istituito da Ranuccio Farnese nel 1601 e diretto dai gesuiti dal 1604 e, sempre a Parma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] privato dell'uso della mano destra. Poco o nulla si sa dei suoi studi, ma è certo che, mancandogli l'istruzione, sviluppò un notevole intuito commerciale a partire dal 1860, allorché si spostò a Pisa e per circa due anni fece esperienza di libraio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] tra il 1370 e il 1380.
Nulla si conosce del periodo della sua giovinezza; ma ricevette senza dubbio una buona istruzione in campo politico e militare, secondo le tradizioni dei Fregoso e le ambizioni politiche del padre. Ugualmente certi sono i ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] dei dogmi la verità razionale.
Il 3 genn. 1858 il B. fu nominato membro ordinario del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Durante la sua permanenza in tale carica gli fu affidato il compito, nel 1864,nel quadro della inchiesta sulla scuola ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Carlo
Matteo Baragli
– Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa.
Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] liberali, il padre fu avvocato e membro della Consulta di Stato istituita da Pio IX nel 1847. Carlo ricevette un’istruzione religiosa presso i gesuiti del Collegio romano e si laureò in giurisprudenza a La Sapienza nel 1870. Sposato con la ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] parrocchia di S. Maria della Neve a Chiaia; fu battezzato in casa il giorno dopo la nascita.
Dopo la prima istruzione domestica, iniziò gli studi presso il Real collegio di Maddaloni e li proseguì dai dieci anni nello studentato benedettino di Cava ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] non si mostri partiale da banda alcuna, ma servi il suo decoro et cerchi administrare a tutti egualmente buona giustitia" (in Istruzioni segrete della Curia pontificia pel governo di Perugia e delle altre città umbre(secc. XVI-XVII), in Boll. della R ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...