MERCURIO, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] riguarda la composizione sia per la trascrizione in bella grafia: qualità che gli permisero di ottenere un’istruzione superiore. Giovanissimo, dopo aver preso gli ordini sacerdotali e divenuto cappellano della chiesa parrocchiale di S. Giuliano ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] al ferro battuto. Allievo fra i più meritevoli, partecipò a diversi viaggi premio istituiti dal ministero della Pubblica Istruzione: a Monza, Milano, Firenze.
Contemporaneamente l'artista dava inizio alla sua attività espositiva, partecipando anche a ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] granducale che si sviluppò a Pisa negli anni '30, il C. si dimostrò fino da allora molto sensibile ai temi dell'istruzione popolare e alle iniziative utili a promuoverla. Di qui il suo contributo agli "asili di carità" pisani, per potenziarli e per ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] al canto. La G. trascorse l'infanzia a Cremona, dove la famiglia si stabilì per dare alla bambina un'istruzione scolastica. La prematura morte di un parente causò anche la perdita di un valido sussidio economico, costringendo i componenti della ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] della delegazione che ricevette in Berna la famosa biblioteca di A. von Haller), e da Rosa Minola. Ricevette l'istruzione primaria dal padre, quindi frequentò il ginnasio di Brera. Nel 1799 fu accolto come allievo soprannumerario nell'osservatorio ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] pochi mesi prima con la moglie Giuseppina Nardari e i figli Giorgio e Franca per sfuggire alla dittatura fascista.
La sua istruzione fu francese, tanto da non usare l’italiano neppure in casa con i genitori e i fratelli, ciò che condizionò la ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] ., I, pp. IX-XLV. Necr., in Annuario della R. Università di Pavia, 1888-89, pp. 63-66; Rivista di filologia e di istruzione classica, XVII (1889), pp. 285-288 (F. Ramorino); Annuario della R. Università di Pavia, 1889-90, pp. 51-63 (T. Taramelli - F ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] via XX Settembre (1924) a Roma, le lunette e il fregio allegorici nell’anticamera e nell’ufficio del ministro nel ministero dell’Istruzione (encausto su tela, 1928; Caruso, 2005), la sala d’attesa dell’ospedale George Eastman a Roma insieme a Duilio ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] botanico dell’Università di Roma. Si diplomò in seguito alla scuola di Magistero, abilitandosi all’insegnamento per l’istruzione primaria e secondaria. Cinque anni dopo, nel 1920, dopo aver insegnato in alcuni istituti scolastici di Roma, ottenne ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] consigli e ammonimenti nell'ecatostica V della decade X. Al pari di Giovanni Mario, il F. ricevette la prima istruzione in latino, greco, storia e filosofia dal padre, mostrando buone capacità intellettuali, sebbene manifestasse non meno del fratello ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...